AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
19 Febbraio 2024 - 05:36
L’Istituto Comprensivo di Volpiano, in collaborazione con il Comune di Volpiano ha messo in piedi l’evento “M’illumino di Meno 2024 - Scambia e Risparmia: Volpini per un Futuro Sostenibile”.
Il progetto, nato dall’idea del Gruppo di Lavoro Salute e Ambiente, prende vita grazie al coinvolgimento proattivo di tutti i docenti dell’istituto, della biblioteca comunale e dell’assessorato alla Cultura del comune.
Questa collaborazione sinergica riflette l’impegno condiviso nell’affrontare le sfide ambientali attuali e promuovere uno stile di vita sostenibile.
L’iniziativa é volta ad affrontare la crescente problematica dei rifiuti, nonostante l’adozione di pratiche di economia circolare come il riutilizzo, il recupero e il riciclo dei materiali siano già consolidate nel nostro istituto.
“Per contrastare lo spreco, - spiegano gli organizzatori - proponiamo un’azione collettiva un mercatino di scambio di libri usati denominato “M’illumino di Meno 2024 - Scambia e Risparmia”.
L’innovativa idea alla base dell’iniziativa è l’introduzione del “VOLPINO”, la moneta locale del nostro Istituto Comprensivo, come strumento per l’acquisto dei libri durante il mercatino. Questa moneta semplifica le operazioni di scambio, permettendo a tutti i partecipanti di accedere a un’ampia varietà di scelta”.
La biblioteca scolastica , fungendo da banca, premierà con un VOLPINO ogni libro donato, contribuendo così a valorizzare il concetto di economia circolare.
Nei giorni precedenti all’evento, ogni studente ha avuto l’opportunità di portare a scuola un libro in buono stato e di recarsi con la sua classe in biblioteca, dove alunni o insegnanti volontari, in cambio dei libri hanno consegnato il corrispettivo in Volpini.
Il 16 febbraio, in ogni scuola, si è tenuto il mercatino con l’esposizione di tutti i libri.
Le classi, a turno, si sono recate nel mercatino per scegliere i libri desiderati e procedere all’acquisto utilizzando i VOLPINI accumulati.
Inoltre, durante i giorni precedenti l’evento, si sono tenute iniziative collaterali come “ECO-VOCE per VOLPINI: lettura ad alta voce per un futuro sostenibile”, curati dai volontari del gruppo ad alta voce della biblioteca comunale di Volpiano. Il progetto mira non solo a promuovere la sostenibilità ambientale ma anche a coinvolgere attivamente la comunità scolastica in un’azione concreta per un futuro più verde e sostenibile.
L'assessore Sapino
“Come assessorato alla Cultura - spiega l’assessore Barbara Sapino - accolgo con entusiasmo l’iniziativa della scuola di realizzare un grande mercato di libri usati con la creazione della moneta di baratto, il Volpino, per agevolare lo scambio. Penso sia un’occasione per tutti gli studenti e studentesse di Volpiano di essere protagonisti di un piccolo cambiamento, dando nuova vita ai loro libri”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.