AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Febbraio 2024 - 17:40
La salma di Vittorio Emanuele di Savoia arriverà a Torino con il figlio Emanuele Filiberto
Torino e Venaria si preparano per dare l'ultimo saluto a Vittorio Emanuele di Savoia.
Alle 11.30 di domani, in occasione della camera ardente di Vittorio Emanuele nella cappella Sant'Uberto alla Reggia di Venaria Reale, è previsto l'arrivo del feretro accompagnato dal figlio, Emanuele Filiberto, Duca di Savoia e capo della Real Casa. La bara sarà appoggiata a terra, davanti all'altare, adagiata sopra di un tappeto, avvolto da uno stendardo con lo stemma reale.
Alle ore 12.30 la camera ardente sarà aperta al pubblico. Saranno presenti i membri della famiglia reale e la scorta d'onore di membri degli Ordini dinastici della Real Casa di Savoia e delle guardie d'onore alle reali tombe. Alle ore 21 la camera ardente sarà chiusa.
La Reggia di Venaria dove verrà allestita la camera ardente
In occasione del funerale di Vittorio Emanuele di Savoia previsto per sabato 10 febbraio il Duomo di Torino aprirà alle 13 per l'accesso degli ospiti invitati. Alle ore 14.30 il Duomo chiuderà l'ingresso agli ospiti. Alle ore 14.45 è previsto l'arrivo della Famiglia Reale e l'ingresso in duomo.
Alle ore 14.50 il feretro entrerà in duomo, accompagnato dal Principe Emanuele Filiberto, Duca di Savoia e Capo della Real Casa, seguito da Johannes Niederhauser, segretario generale dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata, che porterà su un cuscino il Collare dell'Ordine, sulle note dell'Inno Sardo.
Il feretro sarà adagiato a terra, su di un tappeto, davanti all'altare.
Sul lato sinistro (in corrispondenza della Cappella che custodisce la Sacra Sindone), prenderà posto la Famiglia Reale. Sul lato opposto prenderanno posto i Capi di Stato, i membri delle Case Reali e le autorità presenti.
Emanuele Filiberto, Duca di Savoia, è arrivato a Torino per i funerali del padre Vittorio Emanuele, che verranno celebrati sabato pomeriggio in Duomo. L'ha incontrato nel tardo pomeriggio di oggi, in piazza San Carlo, un cronista dell'ANSA, mentre, con altre tre persone, tra cui la guardia del corpo, era diretto al parcheggio di auto sotterraneo. "Ho già detto tutto in questi giorni, ho fretta, mi aspettano a Superga", dove il padre sarà tumulato, nella cripta reale della basilica sulla collina torinese.
"Spero che ai funerali venga tanta gente", ha aggiunto. La camera d'ardente di Vittorio Emanuele è stata allestita nella chiesa di Sant'Uberto a Venaria Reale e sarà aperta al pubblico dalle 12.30 di domani.
Figlio di Umberto II, e di Maria José, nasce a Napoli e viene battezzato con i nomi Vittorio Emanuele Alberto, Carlo Teodoro Umberto Bonifacio Amedeo Damiano Bernardino Gennaro Maria.
In Italia restò però poco visto che all'età di 6 anni, nel giorno dell'armistizio dell'8 settembre del '43, partì da Roma insieme alla madre e, da subito dopo il referendum del 1946 che sancì la vittoria della Repubblica, visse in esilio.
Vittorio Emanuele II con la famiglia
Ci rimase fino al marzo del 2003, quando fu cancellata la disposizione che vietava il rientro dei discendenti maschi di casa Savoia in Italia. Come prima tappa del suo ritorno scelse Napoli, la città in cui era nato.
"È il più bel giorno della mia vita", disse quando rimise piede in Italia. Erano passati 57 anni dall'ultima volta.
Innamorato perdutamente di Marina Doria, nemmeno una punta di sangue blu ma campionessa di sci d'acqua di due anni più grande di lui, arrivò ai ferri corti col padre Umberto II che continuava a presentargli altre discendenti nobili pretendendo un matrimonio da re.
Ma Vittorio Emanuele non rinunciò al suo sogno e, senza nemmeno chiedere il permesso al padre e facendogli capire che era pronto a rinunciare al trono, la sposò l'11 gennaio 1970 a Las Vegas e con rito religioso il 7 ottobre 1971 a Teheran.
Un amore durato 70 anni e dalla cui unione è nato Emanuele Filiberto di Savoia.
Sette anni dopo quelle nozze, nell'estate del 1978, arrivo l'episodio che condizionò tutta la sua vita: il colpo partito dalla sua carabina - nel corso di un'accesa lite con dei vicini di yatch a Cavallo, in Corsica - ferì mortalmente lo studente Dirk Hamer.
La famiglia del 19enne tedesco iniziò una lunga battaglia legale per ottenere giustizia ma alla fine del 1991 Vittorio Emanuele venne assolto dall'accusa di omicidio volontario dai giudici francesi, con formula piena. I suoi guai non finirono però a Cavallo.
C'è la tessera numero 1621 della P2 e c'è, e nel 2006, 'Vallettopoli', l'indagine su un giro di corruzione e tangenti della procura di Potenza.
Il pm Henry John Woodcock arresta Vittorio Emanuele, che passa in carcere sette giorni. Verrà prosciolto e otterrà dallo stato 40mila euro di risarcimento, una piccola vittoria della monarchia sulla Repubblica, ma in quel breve periodo in cella Vittorio Emanuele, che non sapeva di essere ascoltato da una microspia, rivelerà a un coimputato una cosa sulla morte di Hamer: "Anche se avevo torto, devo dire che li ho fregati", disse riferendosi ai giudici francesi.
Ma era stato già assolto e non poté essere nuovamente perseguito.
Impossibile poi dimenticare l'onta delle leggi razziali che ha accompagnato da sempre gli eredi Savoia, tra gaffe, prese di distanza, scuse indirette. Nel 2002 Vittorio Emanuele definì "una macchia indelebile per la nostra famiglia" la firma sotto le persecuzioni degli ebrei. Ma cinque anni prima se ne era uscito sostenendo che quelle erano leggi "non così terribili", per poi tornare ad apostrofarle come "un grave errore".
Sarà il figlio Emanuele Filiberto a porgere 'scuse solenni' alla Comunità ebraica, nel 2021. Nel 2007 i legali di casa Savoia chiesero il risarcimento allo Stato di 260 milioni di euro per l'esilio e la restituzione dei beni confiscati nel 1948 ma l'Italia non lo riconobbe.
Vittorio Emanuele II si è spento all'età di 86 anni
Resterà celebre la lettera aperta che scrisse in occasione del 160° anniversario dell'Unità d'Italia in cui parlava di un nuovo nemico, "un'oppressione straniera subdola e invisibile: il Covid-19".
Nel 2022 Vittorio Emanuele ha chiesto, invece, la restituzione dei gioielli di famiglia, che furono confiscati nel 1946 e sono custoditi nei forzieri della Banca d'Italia: diademi, orecchini e collier con oltre seimila brillanti e duemila perle del valore di svariati milioni di euro.
Si rivolsero alla Consulta, ma anche stavolta lo Stato disse no. Sabato prossimo ci saranno i funerali e poi sarà sepolto a Superga. Su quella "collina bellissima", disse una volta il 'mancato re' che si sentiva italiano e che tifò Napoli per tutta la sua vita.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.