AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Febbraio 2024 - 13:42
I Santi Francesi
Grande esibizione sul palco del Teatro Ariston per i Santi Francesi. E' già passata l'una di notte quando arriva il loro turno.
Amadeus presenta il duo eporediese, scatta l'applauso e mentre sta partendo la musica, tra il pubblico parte l'urlo di una donna: "Vai Alessandro!".
I fari blu si accendono proprio su Alessandro De Santis che sul palco sembra proprio a casa sua. Nell'ombra, al pianoforte, suona Mario Francese.
Le note scorrono sulla scia di parole ben allineate in quell'"Amore in bocca" che suona così bene già dal titolo. Poi tutto cambia: Mario Francese lascia il pianoforte e raggiunge quelle tastiere dove inizia a spingere sull'aceleratore delle emozioni. Il prezzo sale. Cambia rotta, fa un paio di capriole. Ed ecco lì, confezionotato il vero capolavoro della serata. Quella canzone che non ti aspetti, che ti fa improvvisamente alzare la testa e dire: "Beh, però...".
Una novità per questa band esordienet? Neppure un po'. Sul palco del Festival di Sanremo, I Santi Francesi non fanno altro che confermare di avere quell'X-Factor che gli aveva già permesso di vincere, nel 2023, il noto realty show. E poi, a dicembre Saremo Giovani, staccando un biglietto da protagonisti per il Teatro Ariston.
"L'amore in bocca" è una canzone imprevedibile che inizia un po' sottotono, ma poi cambia atmosfera, cresce uscendo dal prevedibile. Una canzone tutta da ascoltare. Piace alla critica nonostante sia fuori dalla Top Five della sala stampa che ha stilato la classifica della prima serata del Festival. Non scende sotto il 7 in nessuno dei giudizi dati alla prima delle cinque serate di spettacolo.
Il loro, viene addirittura giudicato uno dei migliori pezzi della serata, il più fresco. Sufficiente per vincere? Neppure un po' e questo I Santi Francesi lo sanno bene. Eppure questa mattina, scorrendo i vari siti internet, leggendo critiche e recensioni, sembrano loro la grande novità di questo Festival di Sanremo. Un'edizione memorabile, la quinta condotto da Amadeus, che ieri sera ha ottenuto un ascolto record di 10,6 milioni di spettatori e il 65,1% di share
Ai microfoni di RTL, poche ore fa i Santi Francesi hanno dichiarato "Ieri è andata bene, ci siamo divertiti. Il titolo è nato per sbaglio, un annetto fa ho scritto una nota sul telefono e doveva esserci l’espressione ‘l’amaro in bocca’, il correttore ha deciso di scrivere ‘l’amore in bocca’. Suona molto bene. Per adesso questo Sanremo ci sta regalando tante cose belle".
Sul loro profilo Instagram, pioggia di complimenti. C'è chi scrive: "Manco li conoscevo. La canzone più bella di questo Sanremo, testo e musica. Dubito vincano perché sappiamo come vanno li le cose. Ma assolutamente PODIO!". E ancora: "Pezzo bellissimo..voce strepitosa...stile da vendere VOTO 10!". "Io non riesco a smettere di ascoltarla. Elegante, poetica, straziante, inaspettata".
Potete leggerli tutti cliccando sul post pubblicato da i Santi Francesi questa mattina sul loro profilo Instagram e che riportiamo di seguito.
Visualizza questo post su Instagram
Ecco il testo del brano L’amore in bocca dei Santi Francesi:
Mi hai lasciato con l’amore in bocca
Senza farlo apposta
Sono le ultime gocce di pioggia
Scivoliamo sopra tetti
Prima di cadere a pezzi
Ma l’amaro torna
Ed è la prima volta
La vita che mi togli
Passa dalle mani
Ma tu già lo sai
Che io non sarò mai
Un porto sicuro
In un mare calmo
Mi hai lasciato con l’amore in bocca
Senza farlo apposta
Sono le ultime gocce di pioggia
Scivoliamo sopra tetti
Prima di cadere a pezzi
Lascerò i vestiti per strada
Ti sembrerà strano
Seguire un filo di lana
Ma l’amaro torna
Ed è la prima volta
La rabbia tiene svegli
Tutti gli animali
Ti rivedrò in un quadro
In un ricordo vago
In un porto sicuro
In un mare stanco
Mi hai lasciato con l’amore in bocca
Senza farlo apposta
Sono le ultime gocce di pioggia
Scivoliamo sopra tetti
Prima di cadere a pezzi
Lascerò i vestiti per strada
Ti sembrerà strano
Seguire un filo di lana
Mi hai lasciato con l’amore in bocca
E intanto la tua luce sorge
Forte
Brucia la mia pelle
A volte
Mi racconterai delle tue ombre
E poi mi ci nasconderò
Mi hai lasciato con l’amore in bocca
(Mi hai lasciato con l’amore in bocca)
Lascerò i vestiti per strada
Ti sembrerà strano
Seguire un filo di lana
Mi hai lasciato con l’amore in bocca
Sono le ultime gocce di pioggia
Questa sera canteranno 15 concorrenti introdotti ognuno dagli altri 15 artisti che invece non si esibiranno: gli abbinamenti vengono svelati nel corso della conferenza stampa di oggi. Il pubblico con il televoto e la neonata giuria delle radio giudicheranno le esibizioni al 50 e 50 e alla fine saranno annunciati i primi cinque classificati della serata.
Venerdì sera, invece i Santi Francesi saliranno sul palco del Teatro Ariston di Sanremo con Skin, la strepitosa cantante degli Skunk Anansie. Canteranno un brano pazzesco, da brividi: l'Hallelujah di Leonard Cohen.
"Le cover sono sempre state per noi un modo per sperimentare, rischiare e soprattutto spezzare le aspettative. Il duetto che abbiamo preparato per Sanremo 2024 segue questo principio - raccontano I Santi Francesi -. Da una parte Hallelujah, un brano di Leonard Cohen che nel corso dei decenni si è radicato nella nostra memoria con un’apparenza dolce e confortevole, pur celando una natura contraddittoria, terrena, violenta. Dall’altra un’artista che ha fatto crescere la nostra generazione, che con estrema gentilezza e professionalità ha accettato di sfiorare l’intoccabile insieme a noi. A Sanremo 2024 sarà Hallelujah, con la voce folle e geniale di Skin degli Skunk Anansie. Sarà per noi un inno a tutto ciò che è tangibile. Un’ode all’inutile meraviglia umana. Non vediamo l’ora".
Non resta che continuare a seguire i Festival di Sanremo per vedere dove, quell'innato X-Factor, porterà i Santi Francesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.