Cerca

Storie

Un "meteorite" illumina il cielo notturno in Canavese (VIDEO)

Un vero e proprio squarcio, in tanti sono rimasti con la testa all'insù

Un "meteorite" illumina il cielo notturno in Canavese (VIDEO)

Nel cerchio rosso la scia lasciata dalla meteora

Domenica sera, diverse segnalazioni hanno fatto riferimento a un avvistamento "misterioso" nei cieli del Canavese. Una lunga "striscia" luminosa, visibile per molti secondi, ha attraversato il cielo notturno, generando segnalazioni da zone come Bosconero e Rivarolo, oltre che da numerosi comuni del Canavese. L'esperto meteorologo Andrea Vuolo ha condiviso l'evento sul suo profilo Facebook, utilizzando le immagini della webcam di Alice Castello, in provincia di Vercelli, che hanno nitidamente ripreso il passaggio della meteora.

Nonostante l'effetto suggestivo, non c'è motivo di preoccupazione, anche se la visione in diretta potrebbe aver causato qualche momento di apprensione. I bolidi astronomici, conosciuti come meteore luminose e intense, offrono uno spettacolo affascinante nel cielo notturno. Questi fenomeni, che attirano l'attenzione di appassionati e astronomi in tutto il mondo, sono il risultato dell'entrata di piccoli corpi celesti nell'atmosfera terrestre. Un bolide astronomico, in particolare, è una meteora particolarmente luminosa e intensa generata quando un piccolo corpo celeste o detrito interplanetario entra nell'atmosfera terrestre e brucia a causa della resistenza atmosferica.

Un altro video testimonia il passaggio del "bolide"



La loro luminosità eccezionale li distingue dalle normali stelle cadenti, rendendo l'evento più spettacolare e visibile anche in aree urbane illuminate artificialmente. I bolidi astronomici hanno origine principalmente da detriti spaziali, come meteoroidi e frammenti di comete. Oltre al loro impatto visivo nel cielo notturno, questi fenomeni contribuiscono significativamente alla ricerca scientifica, invitandoci ad esplorare i misteri dello spazio e a connetterci con le meraviglie che circondano il nostro pianeta.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giornale La Voce (@giornalelavoce)

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori