AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Febbraio 2024 - 19:29
Sergio Bartoli in Ucraina con la mini sala operatoria
“Dopo la consegna della cittadinanza benemerita alla sopravvissuta all’Olocausto Lidia Maksymowicz, per me è un grande onore essere qui a Leopoli, sua città natale. Ringrazio per l’invito il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Kiev, Carlo Colonnella. Ciò che sta succedendo nel vostro paese addolora tutti noi, ma la solidarietà non ha confini: il sostegno del Comune di Ozegna e di tutti quelli limitrofi è e continuerà ad essere molto forte”.
Così il sindaco Sergio Bartoli ha ringraziato i presenti al Museo del Terrore di Leopoli, in occasione della proiezione del docufilm “70027: La Bambina Che Non Sapeva Odiare. La vera storia di Lidia Maksymowicz”, tenutasi durante la giornata di sabato 3 febbraio.
Nel corso del pomeriggio, il Sindaco ha anche consegnato alla dottoressa Oksana Faiura lo zaino medico che assieme a lui è partito dal Comune di Ozegna venerdì 2 febbraio.
“Un oggetto di importanza capitale - spiega il primo cittadino - non a caso lo definiscono “mini-sala operatoria”. Al suo interno sono presenti tutte le attrezzature per aprire le vie respiratorie, bloccare le emorragie e salvare le vite delle persone che sono state colpite dalle armi da fuoco. Tengo a ringraziare anche l’associazione Memoria Viva di Castellamonte, con cui sono partito per compiere la loro 42esima missione umanitaria”.
“La sinergia tra i comuni del territorio che il sindaco Bartoli è riuscito a creare è incredibile - commentano da Memoria Viva - la nostra associazione vuole mantenere aperto questo cordone umanitario che si è venuto a creare, per cui abbiamo ricevuto un sostegno unanime e apolitico”.
Gli sforzi congiunti dell’associazione Memoria Viva e del Comune di Ozegna, inoltre, hanno portato anche a un altro storico risultato: durante le giornate di Carnevale, arriveranno a Ivrea alcuni bambini orfani ucraini, che parteciperanno alla manifestazione eporediese e faranno anche visita a Castellamonte e Ozegna, per culminare il loro viaggio a Viareggio il 24 febbraio, giorno che coincide con la data dell’invasione russa ai danni dell’Ucraina di due anni fa.
“Partecipare a giornate come queste al Museo del Terrore o portare dei fiori al Cimitero degli Eroi di Leopoli è un’emozione che la nostra comunità porterà sempre con sé - aggiunge il sindaco Bartoli - l’obiettivo per il futuro è quello di riuscire a portare almeno altri 8 zaini al fronte. Grazie alla cooperazione con i comuni del nostro territorio, sono inoltre lieto di annunciare che il 24 febbraio partirà proprio da Ozegna una nuova missione per consegnare altri aiuti umanitari”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.