AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
04 Febbraio 2024 - 07:24
A destra la sala d'aspetto della stazione di Volpiano, chiusa da tempo
La stazione ferroviaria di Volpiano si trova al centro di accese polemiche da parte dei pendolari. I cittadini denunciano una serie di disagi e servizi carenti che stanno trasformando la loro routine quotidiana in un autentico incubo.
Tra i principali motivi di lamentela figurano l’assenza di servizi igienici adeguati, la presenza diffusa di sporcizia nell’intera stazione e, soprattutto, l’indisponibilità di una sala d’attesa aperta per ripararsi dalle avverse condizioni meteorologiche.
Problemi che si sentono ancora di più in questo periodo, caratterizzato da un freddo pungente. La sala d’aspetto è sistematicamente chiusa e i pendolari sono costretti ad aspettare al freddo.
L'ingresso della stazione di Volpiano
I pendolari che arrivano in stazione con un adeguato anticipo per prendere il primo treno della giornata si trovano costretti ad affrontare le temperature rigide all’aperto. L’unico luogo relativamente riparato è di fronte alla porta della sala d’aspetto, purtroppo inaccessibile al pubblico.
La situazione si aggrava ulteriormente durante le giornate piovose poiché il deterioramento delle grondaie, ormai logore e perforate, impedisce ai viaggiatori di ripararsi anche in prossimità della sala d’aspetto.
Questo scenario fatto di disagi e problemi ha scatenato la protesta dei pendolari, chiedono interventi immediati per migliorare le condizioni generali della stazione ferroviaria di Volpiano e garantire un servizio più adeguato a coloro che la frequentano quotidianamente. La sala d’attesa, ormai, è chiusa da moltissimo tempo. Le sue porte non si aprono da prima della pandemia da covid19.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.