AGGIORNAMENTI
Cerca
Prascorsano
25 Gennaio 2024 - 19:03
Bambini ambasciatori dell'ambiente
Tutela dell'ambiente e della biodiversità. Sono tra i temi che nella piccola scuola di Prascorsano sono arrivati tra i banchi grazie al programma “3Bee” un percorso educativo focalizzato sulla biodiversità.
E così tutte le classi della Scuola Primaria, dalla prima alla quinta, hanno iniziato da qualche mese le attività con laboratori pratici, lezioni interattive e progetti creativi, guidati dalle maestre Deborah Pompele, Anita Marchiò, Samanta Perino, Valeria Spada e Susanna Savadori.
“Siamo entusiaste di far parte di questo percorso con 3Bee - spiegano le maestre referenti del progetto -. Il progetto è importante per riflettere sull’importanza della pratica dell’ascolto per i bambini. Grazie al ricco materiale messo a disposizione si riesce a coinvolgere tutte le classi del plesso. I video proposti e le attività sono adatti a tutte le età e i bambini sono realmente coinvolti e incuriositi dal mondo delle api e degli impollinatori”.
Sì perché le vere protagoniste del progetto sono proprio le api. I docenti e le classi della Scuola Primaria di Prascorsano stanno monitorando a distanza la salute di un alveare intelligente, curato da un apicoltore del progetto 3Bee. Grazie alla tecnologia 3Bee, attraverso l’Oasi digitale, ogni classe ha accesso a un portale online che funziona da contenitore dei materiali didattici del programma e degli aggiornamenti dal campo dell’apicoltore assegnato, in formato di instant video e foto.
Inoltre, per le festività natalizie appena trascorse, i bambini sono stati coinvolti in un’attività pratica che ha previsto la realizzazione di candele di Natale utilizzando i fogli di cera. Questa attività ha permesso ai piccoli ambasciatori del cambiamento di combinare apprendimento, arte e consapevolezza ambientale, fornendo loro un'esperienza pratica e tangibile sulla sostenibilità, oltre a lavorare in modo mirato sullo sviluppo della motricità fine.
Il programma “3Bee: a scuola di biodiversità” comprende 9 moduli ed è focalizzato sulla combinazione tra digitale e materie scientifiche, con laboratori pratici in parallelo e attività da svolgere a casa. Un percorso ad alto coinvolgimento non solo di docenti e bambini, ma anche delle famiglie, che potranno così coltivare comportamenti virtuosi nel quotidiano.
I promotori del progetto spiegano: "Con l'adesione di oltre 500 classi in Italia e la partecipazione di più di 10.000 studenti della scuola primaria, “3Bee: a scuola di biodiversità” sta rapidamente diventando un pilastro fondamentale per l'educazione ambientale in Italia: l'impegno condiviso verso l'educazione ambientale si traduce in un contributo significativo alla formazione di una nuova generazione pronta a far fronte alle sfide ambientali del futuro".
3Bee è la naturetech company leader in Italia nello sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e la tutela della biodiversità, riconosciuta dall’UE come la realtà partner di sviluppo dei primi crediti di biodiversità certificati. A partire dall’ape, fondamentale bioindicatore, 3Bee raccoglie e interpreta i dati ambientali attraverso sistemi proprietari innovativi per monitorare la salute degli impollinatori e la loro connessione con gli ecosistemi, offrendo soluzioni di assessment, monitoraggio, rigenerazione e formazione per la biodiversità.
3Bee ha sviluppato una serie di innovazioni in ambito ambientale: Hive-Tech, un alveare 4.0 che consiste in una rete di sensori IoT che monitorano il benessere delle api; Spectrum, un sistema di conteggio della fauna automatico - in particolare insetti impollinatori - che sfrutta l'intelligenza artificiale per riconoscere la tipologia di animale; Flora, un sistema di Reti neurali per l’analisi delle biodiversità vegetali, in collaborazione con ESA.
Fino ad oggi, 3Bee ha realizzato progetti rigenerativi al fianco di oltre 500 aziende in 10 Paesi che hanno scelto di contribuire concretamente alla protezione della biodiversità. Inoltre, 3Bee collabora con centri di ricerca, scuole, agricoltori, coltivatori e cittadini per promuovere l'importanza della salvaguardia della biodiversità. Dalla sua nascita, 3Bee ha sviluppato una rete di oltre 3.000 coltivatori di biodiversità, installato più di 5.000 sensori IoT e rigenerato oltre 40.000 ettari.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.