Cerca

Attualità

FantaSanremo: tutto il Canavese punta su I Santi Francesi

Il gioco collegato al Festival di Sanremo prevede di sceglie cinque artisti da inserire nella propria squadra

Fantasanremo: tutto il Canavese con i Santi Francesi

Manca sempre meno al Festival di Sanremo. Un'edizione memorabile che per la prima volta vedrà degli artisti canavesani in gara nella prestigiosa kermesse.

Parliamo de I Santi Francesi, il duo composto dagli eporediesi Alessandro De Santis e Mario Francese, vincitori dell'ultima edizione di X-Factor e finalisti di Sanremo Giovani, manifestazione che gli ha permesso di staccare un biglietto da protagonisti per il Festival vinto lo scorso anno da Marco Mengoni che quest'anno salirà sul palco della prima serata accanto ad Amadeus nell'inedita veste di co-conduttore.

Le luci sul palcoscenico del Teatro Ariston si accenderanno martedì 6 febbraio. Ma i cantanti sono già al lavoro.

"Prime prove all’Ariston - scrivono i Santi Francesi su Instagram -. Non abbiamo capito ancora cosa sta succedendo, ma succederà fra molto poco. Ci vediamo a @sanremorai dal 6 febbraio".

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da SANTI FRANCESI (@santifrancesi)

Negli ultimi anni, il Festival ha iniziato a rivolgersi ad un target sempre più giovane. Tra i vincitori degli ultimi anni ci sono artisti come Maneskin, DiodatoMahmood che di edizioni ne ha vinte ben due (la seconda in coppia con Blanco) e che quest'anno tornerà agguerrito a calcare il palcoscenico.

IL FANTASANREMO

E per un Festival sempre più giovane, da un po' di tempo a questa parte si affianca un'iniziativa nata per goliardia e diventata nel corso delle edizioni un vero e proprio must: il FantaSanremo.

Si tratta di un gioco molto simile al FantaCalcio dove ogni giocatore ha la possibilità di formare una squadra scegliendo 5 dei 30 Big in gara. Ogni artista ha un prezzo che, si quantifica in «Baudi», una moneta che è anche un omaggio al conduttore che ha guidato più Festival, Pippo Baudo che a giugno copirà 88 anni e di Festival ne ha condotti ben 13, di cui 5 consecutivi.

 

REGOLAMENTO

Il termine ultimo per giocare schierando la propria squadra è il 5 febbraio alle ore 23.59. A quel punto non resta che aspettare che Sanremo entri nel vivo. Lo scopo del FantaSanremo è racchiuso nella speranza che i componenti della propria squadra acquistino tanti Bonus che li aiutino a scalare la classifica e a occupare il gradino del vincitore. 

Come è specificato dal regolamento del FantaSanremo esposto dalla FIF (Federazione Italiana FantaSanremo), l'assegnazione dei Bonus e dei Malus si applica agli artisti a partire dal primo minuto del Festival di Sanremo fino al termine della diretta della serata finale. Saranno assegnati in base ad azioni compiute dall'artista o a eventi che lo coinvolgeranno sul palco.

rappresentano dei punteggi che finiranno nelle tasche degli artisti qualora ottenessero certi risultati. Insieme al Premi - Il Premio della Critica Mia Martini, per esempio, vale 25 punti, quello della Sala Stampa Lucio Dalla 25, e il resto -, il FantaSanremo attribuisce anche una serie di Bonus tutti da ridere. Dai Bonus Amarcord come il «Bonus Elettra: twerking» che vale 10 punti, al «Bonus Pelù» in cui un artista scende dal palco e ruba la borsetta a una spettatrice - per la cronaca, vale 20 punti -, i più interessanti sono di gran lunga i Bonus Serali che contano, tra gli altri: un artista che suona uno strumento (10 punti); l'ombelico in vista (5 punti); il fiore tra i capelli (10 punti); il trenino dal pubblico (30 punti) e la standing ovation dell'orchestra (30 punti). Per non dimenticare le parole di ringraziamento post-esibizione (5 punti); le dichiarazioni per la pace (10 punti) e le parolacce (10 punti).

Insieme ai punti che ciascun artista può accaparrarsi ci sono, però, anche i Malus che potrebbero toglierglieli. Se, per esempio, un Big non scende le scale perde 5 punti; se un presentatore sbaglia il titolo della canzone durante la presentazione pre-esibizione se ne perdono 15. I Malus, però, si abbatteranno anche: se l'artista cade dalla scalinata (- 50 punti); se dimentica le parole del testo della canzone (- 10 punti); se si siede sulle scale (- 5 punti); se incorre in problemi tecnici che causano l'interruzione del brano (- 20 punti); e, naturalmente, se incorre in una squalifica (- 100 punti).

Vince chi, terminata l'ultima puntata del Festival, ha totalizzato il maggior numero di punti. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori