AGGIORNAMENTI
Cerca
Chamois
23 Gennaio 2024 - 23:54
Da venerdì 26 fino a domenica 28 gennaio 2024, immersione sotto i ghiacci del Lago Lod a Chamois (2.019m s.l.m.) con FIAS Ivrea.
Ritorna l'iniziativa dentro un'acqua cristallina e un lago popolato di pesci e flora, immerso in un panorama di neve e sotto un ghiaccio luminoso ed a più strati. Insomma non potete mancare!
All’interno di questo progetto, sabato 27 gennaio 2024, l’atleta Fausto Firreri tenterà il Record d’Apnea lineare estrema sotto i ghiacci.

Fausto Firreri, 53 anni, è un istruttore di apnea adulti e bambini da oltre 15 anni, brevetto raggiunto con la didattica Apnea Academy fondata dal pluricampione Umberto Pelizzari.
Istruttore di nuoto primo livello Fin, Firreri è stato un giocatore di pallamano fino al 1992 quando, a causa di un incidente strale con la sua moto, subì l’amputazione della gamba sinistra.
Da allora non si mai è abbandonato a se stesso e oggi è uno sportivo diversamente abile. Nel nuoto ha riscoperto lo sport, quello che forse all'indomani dell'incidente poteva rimanere lontano da lui.
E, invece, non è stato così. Ha iniziato a praticare il nuoto a livello agonistico ottenendo ottimi risultati: è stato campione di nuoto per disabili nel '99, conquistando l'oro a Sesto San Giovanni; per due anni consecutivi è arrivato secondo alla Traversata dello Stretto di Messina, la manifestazione internazionale di nuoto tra Messina e Reggio Calabria.
Ma nel mare e con il mare Fausto ha trovato un rapporto totalizzante; fin da bambino praticando l’apnea e la pesca subacquea e ora trasmette questo suo grande amore e rispetto per il mare ai suoi allievi che possono iniziare questa disciplina dall’età di 7 anni. Le uscite in mare sono effettuate con il suo gommone e spesso è accompagnato da suo figlio Alberto. La sua attività si svolge a poca distanza da Mazara del Vallo e una delle mete preferite per le uscite ricreative in acque profonde è il tratto di mare antistante l'antica tonnara di Torretta Granitola, oggi sede del Cnr-Ias.
Ad accompagnare nelle vesti di coach, safety e madrina di quest’impresa ci sarà Mattia Malara, torinese, anche lei da oltre 20 anni istruttrice di apnea adulti e bambini con la didattica Apnea Academy. Già primatista d’immersione in apnea con monopinna conquistando 2 titoli italiani in Assetto Costante e raggiungendo la quota di -64m. Successivamente stabilì i record mondiali di apnea lineare sotto i ghiacci, nel 2004 nel Lago del Vernei (Valle d’Aosta) con la distanza di 65m e successivamente a Cesana (provincia di Torino), nel Lago Nero in concomitanza dei XX Giochi olimpici invernali, noti anche come Torino 2006, percorrendo la distanza di 70 m.
Seconda safety insieme a Mattia ci sarà Elena Appiano, anche lei istruttrice di apnea adulti e bambini, didattica Apnea Academy, e componente de “Lapnea” a.s.d. da oltre 10 anni.
Saranno presenti anche il coordinatore della A.S.D. Project Diver Giuseppe Corona Trainer HSA e NADD, e Stefano Corona Assistente Bagnante FISA ed infermiere specializzato emergenza.
Il Centro Addestramento Acquatico A.S.D. Project Diver, è una associazione sportiva che nasce da un gruppo di appassionati del mare e dell'avventura.
Nel 2000 nasce la sezione Disabili no Limits Team, che si dedica alla promozione dell’attività idromotoria, socializzante e ricreativa, di insegnamento e pratica dell’acquaticità, a sostegno di programmi riabilitativi per soggetti disabili.
“Fausto arriverà al Lago di Lod verso le 10:00 di sabato 27 gennaio 2024 e dedicherà circa un’ora di preparazione mentale nella tenda riscaldata appositamente per questo evento, nel frattempo tutto lo staff di assistenza si preparerà, seguirà poi la vestizione per recarsi successivamente al foro di Start, li si prenderà ancora qualche minuto di concentrazione per concludere scandendo i 2 minuti alla partenza…”
Inoltre presso la sala polivalente del comune di Chamois, situata in località Corgnolaz, dalle ore 16:30 alle ore 18:30 di sabato 27 gennaio 2024, ci sarà la conferenza stampa di chiusura della giornata.
Questo evento sarà diviso in due momenti specifici e parteciperanno:
• alle 16h30: Saluti delle Autorità, Dott Mario Pucci (Sindaco di Chamois)
• dalle 16:30 alle 17:30 durante una tavola rotonda sui temi dei valori ambientali quali il Permafrost ed acque in alta montagna: importante sostenere studio e ricerca
Consegna del V Premio Nazionale Blue Prize: un premio speciale per chi ha cura dell’acqua
• dalle 17:30 alle 18:30 l’atleta Fausto Firreri ci racconterà la sua preparazione per il Record d’Apnea lineare estrema sotto i ghiacci
Modera: Stefano Moretto, vicepresidente dell'Istituto per l'ambiente e l'educazione Scholè Futuro Onlus - Weec Network di Torino e responsabile del progetto di educazione ambientale “Il Pianeta Azzurro”, media partner dell'iniziativa.
Al termine dell’evento ci sarà una cena con tutti i partecipanti!
Organizzato da Futura Sub Dive Team e da “Lapnea” a.s.d.
Sponsor tecnico: Beuchat International
Media Partner:
Pianeta azzurro, progetto di educazione ambientale dell'istituto per l'ambiente e l'educazione Scholè Futuro – Weec network dedicato alla risorsa idrica
Scubazone, il magazine di subacquea, e Scubaportal, il portale italiano della subacquea
In collaborazione con HSA, Handicapped Scuba Association International, FIAS Federazione Italiana Attività Subacquee e A.S.D. Project Diver con la sezione Disabili no Limits Team
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.