AGGIORNAMENTI
Cerca
Cucina mon amour
16 Gennaio 2024 - 14:30
Cucina mon amour
È inutile negarlo, anche l’alimentazione è soggetta alle mode del momento.
C'è stato il periodo dei pistacchi di Bronte ovunque (ma quanto è grande Bronte per coprire tutto quel consumo?), poi c’è stato l’avocado, che tra finto giapponese e avocado toast ha praticamente invaso ogni pasto della nostra giornata. Per non parlare del poké degli ultimi anni e tutte le “pokerie” nate come funghi.
Ogni anno ci sono dei nuovi trend alimentari, lanciati o da grandi catene di distribuzione o anche dai fenomeni virali nati sui social. C'è un trend però che da molti anni sta facendo discutere non poco, è la dieta vegana. Non è una novità, la dieta vegana è sempre esistita, però negli ultimi anni è entrata con forza all’interno del dibattito pubblico e nei ristoranti. Si tratta sostanzialmente di non consumere alcun alimento di origine animale, dalla carne ai latticini.
Oltre al benessere degli animali è stato dimostrato che limitare il consumo di questi alimenti gioverebbe anche all’ambiente: gli allevamenti intensivi sono infatti enormi produttori di gas serra, oltre che, in alcune parti del mondo, anche causa di disboscamento di foreste per far spazio alle aziende.
Io personalmente credo che nella nostra alimentazione ci voglia equilibrio. Non ho mai eliminato nulla dalla mia dieta, ma piuttosto limito il consumo di carne e formaggi, preferendo verdure e legumi. Vi presento qui di seguito quindi la mia ricetta per una cena divertente senza impiegare la carne.
Piatto estremamente versatile, potete utilizzare le verdure che più vi piacciono e cambiare ricetta ad ogni stagione. Io ho utilizzato un albume per amalgamare, ma se avete tempo potete lasciare raffreddare l’impasto in frigo così da rassodarsi senza usare l’uovo. Nei miei hamburger non può mai mancare la cipolla caramellata e una buona salsa. In questa versione vegetariana ho usato un formaggio, per renderlo vegano basta ometterlo.
INGREDIENTI (per due persone)
4 cimette di cavolfiore
4 topinambur
3 patate piccole
1/2 cipolla rossa
1 carota
1 porro
50 gr di pangrattato
50 gr di toma piemontese
2 cucchiai di miele
Burro q.b
Qualche foglia di insalata iceberg
Pane per hamburger
In una pentola mettete a cuocere prima le carote e le patate tagliate a quadratini piccoli insieme ad un giro abbondante di olio e poca acqua. Dopo circa 10 minuti potete aggiungere tutte le altre verdure sempre tagliate a pezzi piccoli. Cuocete ancora per circa 15 minuti controllando che le verdure non si attacchino sul fondo (in quel caso aggiungete ancora acqua, ma non troppa altrimenti il composto risulterà troppo molle per la consistenza che ci serve).
Aggiustate di sale e pepe, poi con i rebbi di una forchetta schiacciate le verdure, potete usare anche il frullatore ad immersione avendo cura di non creare una crema. Mettiamo il pangrattato e amalgamiamo. Lasciamo raffreddare o aggiungiamo eventualmente l’albume.
In un padellino a parte tagliamo finemente la cipolla che lasceremo cuocere con una noce di burro e i cucchiai di miele e lasciamo caramellare facendo attenzione che non si attacchi alla padella o si bruci.
Scaldiamo una padella con un filo d’olio, diamo la forma ai nostri hamburger e quando la padella è calda possiamo iniziare a cuocerli per circa 5 minuti per lato senza romperli quando li giriamo.
Quando giriamo l‘hamburger possiamo mettere sopra qualche fetta di formaggio così che si sciolga con il calore. Una volta cotti togliamo gli hamburger e scaldiamo per qualche minuto il pane nella stessa padella. È ora di comporre l’hamburger: sulla fetta inferiore mettiamo la salsa scelta - io uso la senape - poi appoggiamo l’hamburger col formaggio, poi le cipolle caramellate e poi qualche foglia di insalata, infine chiudiamo con la fetta superiore. E buona cena!
Dello stesso autore
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.