AGGIORNAMENTI
Cerca
Cucina Mon Amour
01 Gennaio 2024 - 10:29
Mangiare è una delle azioni più naturali per l’uomo. Fin dalle epoche preistoriche il cibo ha sempre rappresentato la base per la sopravvivenza del genere umano. L’uomo ha iniziato a raccogliere frutti e bacche, a scartare quelli velenosi e a mangiare invece quelli salutari. Ha iniziato a cacciare gli animali e a costruire utensili atti a questo scopo.
L’uomo ha scoperto poi che cuocere il cibo sul fuoco rende più agevole la masticazione e la digestione. Infine, quando l’uomo è diventato stanziale, ha dato origine all’agricoltura e all’allevamento.
La sopravvivenza, e quindi il cibo, è stata il motore dell’evoluzione.
Dalla mera sussistenza fino ai piaceri della tavola: in epoca moderna il cibo non è più solo una necessità, ma diventa anche un simbolo di convivialità, di grandi feste e banchetti. Si iniziano a scrivere i primi manuali di cucina, si delineano le prime ricette regionali e inizia a nascere il patrimonio culturale gastronomico che noi tutti oggi conosciamo.
Dai manicaretti delle nonne agli chef stellati, il cibo è vita, è cultura, è condivisione. Pensare ad un piatto, acquistare gli ingredienti e cucinare è un profondo atto d’amore.
Per me la cucina è questo, un gesto d’amore verso le persone a cui voglio bene. L’intento della mia rubrica sarà quello di farvi viaggiare tra le mie esperienze culinarie: vi porterò all’interno della mia cucina di casa facendovi conoscere le ricette che più amo preparare, dai classici italiani ad una cucina più contemporanea.
Vi porterò virtualmente a cena nei ristoranti per scoprire insieme a me nuovi luoghi e nuovi sapori.
Infine parleremo anche di tavole: come e perché si apparecchia in una certa maniera, gli elementi che non possono mai mancare e l’origine delle nostre abitudini a tavola.
Vedremo insieme la tavola per i pasti di tutti i giorni e quella per le grandi occasioni.
Io non vedo l’ora di iniziare, vi aspetto online!
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.