Cerca

Rivara

In corso Ogliani arriva il semaforo "intelligente": il verde sarà su richiesta

Sono stati anche realizzati gli attraversamenti rialzati per rendere più sicuro il passaggio dei pedoni e per rallentare il traffico

In corso Ogliani arriva il semaforo "intelligente": il verde sarà su richiesta

Da qualche giorno è attivo il nuovo semaforo "intelligente" presso l'incrocio tra corso Ogliani, via Levone, via Pittara e via Forno a Rivara. Secondo quanto dichiarato dal Vicesindaco Vincenzo Martino, i pedoni devono premere il pulsante di chiamata e attendere il verde per attraversare di fronte alla Crai.

Martino ha rassicurato i cittadini, affermando che stanno valutando la tempistica per migliorare i tempi di attesa e che, se risultassero eccessivamente lunghi, saranno apportate modifiche.

L'impianto fa parte di un progetto più ampio volto a migliorare la sicurezza della viabilità, in particolare sulla SP 42. Questo intervento è realizzato con un contributo finanziario di Città Metropolitana e con fondi propri del comune di Rivara, per un totale di circa 200mila euro.

Il progetto comprende anche misure per limitare la velocità su Corso Ogliani, con l'installazione di due piattaforme rialzate (dissuasori): una di fronte all'attraversamento pedonale all'ingresso del Parco di Villa Ogliani e l'altra di fronte alla farmacia.

Il Vicesindaco ha spiegato che i lavori sono stati pianificati per ridurre la velocità dei veicoli, rendendo più sicuro questo tratto di strada particolarmente trafficato. L'apporto finanziario della Città Metropolitana mira a garantire la sicurezza sulle strade provinciali più trafficate e pericolose, con Rivara inclusa nella graduatoria in una fase successiva.

Martino ha informato che sono in corso i lavori preliminari per l'installazione delle piattaforme rialzate e dei cartelli di attraversamento pedonale. Questi interventi si protrarranno nelle prossime settimane fino al completamento. Nei prossimi giorni, inoltre, sarà concluso il taglio delle ultime piante nel controviale di corso Ogliani, seguito dalla piantumazione di 28 nuovi alberi in memoria dei rivaresi caduti durante la prima guerra mondiale.

Un altro progetto che il sindaco, Roberto Andriollo, vorrebbe realizzare, è quello relativo ad un impianto semaforico T-red per far rispettare l'incrocio 

tra via Busano e via Breccia in Borgata Quarelli lungo la Strada Provinciale 42.

"E' una questione di sicurezza - precisa il sindaco -. In quel punto ci sono già stati più incidenti. Fortunatamente non gravi. Ma non possiamo certo aspettare che qualcuno si faccia male davvero. O peggio...".

Il problema della velocità è molto sentito su questo rettilineo che incrocia la strada che porta ad una delle frazioni di Rivara.

"La via che sbuca da Borgata Quarelli, via Breccia, è cieca - spiega Andriollo -. Immettersi su strada Busano è pericoloso. E per questo da anni c'è un semaforo. Peccato che non venga rispettato. Sono moltissime le auto che passano con il rosso e se sbuca un veicolo dalla via laterale, l'urto è inevitabile".

Poi aggiunge: "Non vogliamo giungere ad installare degli autovelox — conclude Andriollo — ma il problema della velocità non va sottovalutato".

L'INCROCIO TRA VIA BRECCIA E VIA BUSANO

Il primo cittadino ribadisce le ragioni di sicurezza: "Non lo facciamo certo per fare cassa. E' un deterrente per spingere le persone a moderare la velocità e rispettare quell'impianto semaforico".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori