Cerca

Il nutrizionista

Come raggiungere la massa muscolare desiderata: nutrizione e allenamento efficaci

A volte i giovani pretenderebbero il "tutto e subito" ma questo non è possibile

Come raggiungere la massa muscolare desiderata: nutrizione e allenamento efficaci

Buongiorno dott. Lenzi, le scrivo perché mio figlio da qualche mese ha iniziato a fare palestra ed è seguito da un personal trainer. Oltre alla scheda degli allenamenti gli hanno fornito un foglio con alcuni consigli alimentari. Lui si sta impegnando molto ma lo vedo insoddisfatto, vorrebbe vedersi più muscoloso. Ai miei occhi sta già bene, ma io parlo da mamma. Volevo qualche suo consiglio, non so se deve mangiare qualcosa nello specifico. Molte grazie

Alimentazione sana

Gentile signora, non conoscendo l’età di suo figlio (ma immagino che sia molto giovane) e non sapendo esattamente che tipo di attività fisica svolga, provo a darle qualche indicazione generale. Innanzitutto, bisogna fare attenzione ai consigli alimentari che vengono dati nelle palestre perché spesso possono risultare inesatti se non addirittura controproducenti.

Se suo figlio vuole raggiungere un certo tipo di risultato sarà bene che segua un piano alimentare personalizzato, redatto che un professionista della salute (non basta essere personal trainer per fare diete ai clienti).

L’aumento di massa muscolare è graduale. Se si trova in una condizione di eccesso è bene ridurre la massa grassa, facendo attenzione a ciò che si mangia (privilegiando alimenti magri e proteine vegetali), evitando il consumo di alcolici, dolci e bevande zuccherate. L’allenamento va quindi accompagnato da uno schema alimentare preciso che tenga in considerazione sia l’introito calorico degli alimenti e sia le calorie “bruciate” durante l’attività sportiva. Tutti i macro nutrienti (carboidrati, proteine e grassi sani) devono essere assunti quotidianamente nelle giuste proporzioni e bisogna fare attenzione a non andare in deficit di micro nutrienti (come vitamine e sali minerali).

A volte un’alimentazione sana ed equilibrata non basta. Andrebbe tenuta in considerazione l’eventualità di ricorrere a integratori alimentari mirati, che possano aiutare l’organismo a lavorare al meglio. In questo caso la scelta andrebbe ponderata in base alle reali esigenze di suo figlio: il fai-da-te non può certo essere la soluzione. Esistono tantissime tipologie di integratori alimentari, alcuni potenzialmente molto utili, altri decisamente meno. Non si può generalizzare e ogni caso andrebbe valutato con attenzione.

Colgo l’occasione per farle presente che per il raggiungimento dei risultati sperati ci vuole tempo e sacrificio. A volte i giovani vorrebbero ottenere “tutto e subito” ma, come spesso accade, le scorciatoie sono solo un’illusione. Il fatto che mi abbia contattato testimonia il quanto cerchi di sostenere suo figlio nel migliore dei modi. Per questo, ci tengo a sottolineare come un’alimentazione scorretta (ad esempio escludendo interi gruppi alimentari perché ritenuti poco adatti alla crescita di massa muscolare) possa compromettere la condizione di salute generale e spianare la strada verso future problematiche patologiche di una certa rilevanza anche nei pazienti più giovani.

Spero di esserle stato d’aiuto, buona continuazione.

 

Dott. Christian Lenzi
Biologo Nutrizionista

Dello stesso autore

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori