AGGIORNAMENTI
Cerca
Industria
06 Gennaio 2024 - 17:04
Una delle fabbriche Stellantis in Polonia
La Fiat chiude la sua storica fabbrica Fca di motori 1.3 Multijet a Bielsko Biala, in Polonia, licenziando quasi 500 operai. Lo ha rivelato Wanda Struzyk la presidente dell'organizzazione sindacale aziendale Solidarnosc sul quotidiano locale Dziennik Zachodni.
"E' la notizia che abbiamo temuto da tempo e ieri su nostra richiesta, ci è stata confermata", ha detto Struzyk, precisando che Fca sarà chiusa entro la fine del 2024 e che una parte di 486 licenziati forse potrà trovare lavoro in altri stabilimenti Stellantis in Polonia, a Tychy o Skoczow.
"Ora negozieremo anche sulle indennità di fine rapporto di lavoro. Il primo incontro avrà luogo il 9 gennaio prossimo", ha aggiunto la sindacalista. La liquidazione della storica azienda che negli anni Settanta iniziò a produrre le Fiat 126, secondo molti osservatori locali costituisce la fine di un'epoca segnata dalla rinascita "automobilistica" della Polonia e dalla sua crescita dell'ambito del libero mercato europeo e mondiale.
Negli altri stabilimenti della Stellantis in Polonia vengono tuttora prodotta la Fiat 600e e la Jeep Avenger e a questi modelli presto potrebbe essere aggiunto un altro, tipo b-suv.
Lo stabilimento polacco di Stellantis in via di chiusura
Il capo del sindacato dei metalmeccanici, Jacek Duraj, ha comunicato ufficialmente che il responsabile delle procedure di liquidazione avrà un periodo di 20 giorni per negoziare le condizioni relative alla conclusione dell'occupazione dei dipendenti. Il primo incontro è stato pianificato per il 9 gennaio. Il termine per le nuove assunzioni sarà valido da febbraio a dicembre 2024.
"Le date di rescissione dei contratti dipenderanno dalle esigenze aziendali. Si prevede che la produzione del motore GSE terminerà entro la fine di marzo, mentre quella del motore SDE si concluderà entro la fine di aprile e la produzione SDE entro la fine di maggio", ha specificato Duraj.
Liter Metalowcy ha inoltre sottolineato che la dirigenza prevede di presentare diverse opzioni in merito ai licenziamenti programmatisi. Tali opzioni includono proposte come la possibilità di trasferirsi presso altre strutture di Stellantis, un piano di licenziamento volontario e la risoluzione dei contratti di lavoro in conformità con la legge speciale riguardante i licenziamenti non attribuibili ai dipendenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.