Cerca

Turismo

La Reggia di Venaria finisce su tutti i telegiornali Rai

Tantissimi servizi per raccontare le bellezze dell'ex residenza reale

La Reggia di Venaria finisce su tutti i telegiornali Rai

Nella giornata di venerdì la Città di Venaria Reale, la Reggia e la rassegna IMMAGINARIA 2023 sono state grandi protagoniste di ben tre servizi andati in onda su telegiornali nazionali quali il Tg1, Tg2 e sul regionale Tgr Piemonte.

La rassegna Immaginaria al Tg2

"Oltre ai riscontri positivi che stiamo ricevendo dai nostri concittadini - spiega il Sindaco Fabio Giulivi - e dai tanti turisti in visita, vedere la restituzione di questo lavoro sulle tv nazionali dà la cifra di quello che si sta facendo. Una soddisfazione enorme che ripaga il grande impegno di tutti questi mesi. Ce la stiamo mettendo tutta per alzare il livello qualitativo delle iniziative culturali della nostra Città allineandole alle offerte del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Grazie a tutti coloro che stanno lavorando a questa costante crescita di un territorio che, in maniera sinergica, ha voglia di far conoscere sempre di più le proprie bellezze. Chiudiamo questo anno in maniera davvero speciale".

Immaginaria al telegiornale regionale 

Immaginaria

Di che parliamo? Di un insieme di eventi, luci, luminarie e "abbellimenti" che, e su questo non c'è dubbio, rendono più accogliente la città nel periodo natalizio. Il progetto è promosso dalla Città di Venaria Reale in collaborazione con la Fondazione Via Maestra (ente strumentale del Comune), il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.

La Reggia di Venaria

La Venaria Reale, grandioso complesso alle porte di Torino con 80.000 metri quadri di edificio monumentale della Reggia e 60 ettari di Giardini, beni adiacenti al seicentesco Centro Storico di Venaria ed ai 3.000 ettari recintati del Parco della Mandria, è un capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997 e aperto al pubblico nel 2007 dopo essere stato il cantiere di restauro più rilevante d’Europa per i beni culturali.

I giardini della Reggia di Venaria

L’edificio monumentale, vanta alcune delle più alte espressioni del barocco universale: l'incantevole scenario della Sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant’Uberto con l’immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, opere settecentesche di Filippo Juvarra, le fastose decorazioni, la spettacolare Fontana del Cervo nella Corte d’onore rappresentano la cornice ideale del Teatro di Storia e Magnificenza, il percorso espositivo dedicato ai Savoia che accompagna il visitatore lungo quasi 2.000 metri, tra piano interrato e piano nobile della Reggia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori