Cerca

Il caso

Silurato il comandante: cambio al vertice dalla polizia locale

Una decisione che era nell'aria da mesi: venerdì è arrivata la conferma ufficiale

Silurato il comandante: cambio al vertice dalla polizia locale

Sullo sfondo un'automobile dei Vigili di San Mauro Torinese

La Sindaca di San Mauro, Giulia Guazzora, ci aveva detto che non era vero niente, che ci eravamo inventati tutto e invece avevamo ragione su tutta la linea. Siamo stati i primi, il 16 giugno 2023, a scrivere della volontà di "cacciare" il Comandante dei Vigili, Carlo Delfino.

Poco più di due mesi fa (a ottobre) la Sindaca, però, smentiva ancora le nostre ricostruzioni e commentata così l'assunzione del nuovo agente che da gennaio prenderà il posto proprio di Delfino: "L’Amministrazione continua a lavorare con il Comandante stesso (Delfino, ndr) e il Comando, come dimostrato anche recentemente in occasione della gestione della festa Patronale e per l’ingresso dei Parroci. L’assunzione alla quale fa riferimento l'articolo (Carrera ndr), è il completamento della procedura per l'assunzione di un agente che ricoprirà la funzione dedicata al Commercio che, dall’Unione net, torna in capo al Comune".

Ebbene, si trattava di ricostruzioni a dir poco fantasiose. Qui sotto il comunicato diffuso dai due comuni, Gassino e San Mauro, nella giornata di venerdì 29 dicembre.

"Sarà Valeriano Carrera, 58 anni, - si legge - proveniente dalla Polizia locale di Gassino, il nuovo comandante della Polizia locale di San Mauro Torinese, a partire dal 15 gennaio. Il suo posto sarà ricoperto dal comandante Carlo Delfino, 58 anni, che lascerà il Comune di San Mauro e si trasferirà al comando della Polizia locale del Comune di Gassino Torinese. I trasferimenti sono stati definiti in seguito alla congiunta richiesta dei due interessati, in accordo fra i due Comuni i quali hanno così permesso a entrambi un’opportunità di crescita professionale e nuove sfide nel miglioramento dei servizi ai cittadini delle rispettive comunità. Entrambi hanno una lunga esperienza maturata sul campo e potranno assicurare il massimo impegno nel mantenimento degli elevati standard di professionalità dei loro comandi, oltre che una proficua collaborazione. Nel dare il benvenuto ai nuovi comandanti, la sindaca Giulia Guazzora e il sindaco Paolo Cugini ringraziano rispettivamente Carlo Delfino e Valeriano Carrera per il lavoro svolto al servizio delle Amministrazioni e dei cittadini".

La notizia ha fatto immediatamente il giro di tutti i social network, tantissimi cittadini hanno voluto salutare il comandante Delfino, apprezzato e stimato da tutta San Mauro.

La più polemica è la consigliera comunale di minoranza di Fratelli d'Italia, Paola Antonetto.

"Carlo mancherà - interviene - a molti, a tanti, ma non a chi ha lavorato per farlo andare via! Perché bisogna essere onesti e dire le cose come stanno, purtroppo i rumors di mesi fa hanno solo preso forma in modo più elegante o ipocrita, scegliete voi, in molti sanno ma tutti zitti, beh potrà non essere apprezzata la sincerità ma ipocrita proprio non lo sono e dico quello che è! Carlo grazie per la tua disponibilità con tutti noi consiglieri, con i cittadini ai quali non ti sei mai sottratto e hai domandato scusa quando era il caso questo e molto di più fanno di te il Comandante dei vigili urbani. Carlo Delfino un uomo dal cuore grande che lo ha sempre messo con la divisa che ha portato con onestà e onore! L’amaro in bocca è quello che rimane perché non si è potuto evitare la tua partenza! Buona fortuna Carlo".


La storia del "caso" Delfino

A giugno la Sindaca di San Mauro Torinese, Giulia Guazzora, ci aveva detto che l'ipotesi "licenziamento" del comandante Carlo Delfino era tutta frutto della nostra immaginazione. Che non era vero niente, che avrebbero vissuto tutti felici e contenti. ("Licenziamento" lo scriviamo tra virgolette, si sarebbe trattato di un demansionamento: Delfino avrebbe continuato a far parte del comando ma non più nel ruolo di comandante). All'epoca, quando la notizia iniziò a circolare, ci fu una mezza sollevazione popolare in difesa di Delfino.

La Sindaca di San Mauro, Giulia Guazzora

Nel corso dei mesi, però, si sono aggiunti altri tasselli. Nel mese di ottobre il Comune ha assunto il sostituto di Carlo Delfino: si tratta di Valeriano Carrera che, guarda un po', di lavoro fa proprio il comandante. Da 20 anni guida la stazione dei vigili di Gassino Torinese. Il cerchio si è chiuso venerdì con l'annuncio dell'avvicendamento tra i due.

Chi è Carlo Delfino e quali sono i motivi degli "attriti" con l'attuale amministrazione?

La storia di Carlo Delfino all'interno della polizia locale è lunghissima: è diventato Comandante nel 2019, con l'amministrazione di Marco Bongiovanni, ma il suo percorso sanmaurese parte da molto prima. Delfino fa parte dei civich sanmauresi da quasi 30 anni, da lontano 1995. Con il rientro a casa del Net, poi, nel 2016, il ruolo da vice commissario, alle spalle dell'allora comandante Angelo Muzzu. Nel 2019, infine  era arrivata la promozione.

Il comandante dei vigili, Carlo Delfino

Parliamo di una persona e di un professionista conosciuto e stimato da tutti in città.

A novembre 2022, poi, Carlo Delfino e i suoi colleghi, avevano ricevuto un encomio per il grande lavoro svolto in città. Propio Delfino, a settembre 2022, durante un incendio in Piazza Orsara, aveva rischiato la vita per salvare alcuni cittadini ed era finito al Pronto Soccorso.

Nel corso degli ultimi tempi, però, sono nate alcune frizioni. 

Il Comandante, infatti, nei mesi scorsi, come richiede il suo lavoro e come previsto per legge, ha inviato due segnalazioni alla Procura della Repubblica di Ivrea. 

Una segnalazione in Procura che riguarderebbe il "caso Piscina", in particolare, le dichiarazioni “false” fatte dalla Sindaca, Giulia Guazzora, e dall’assessore Daisy Miatton, durante il Consiglio Comunale del 26 ottobre 2022.

L’accusa, per Guazzora e Miatton, era di “falso ideologico” commesso da pubblico ufficiale (assessore e Sindaca lo sono). “Il pubblico ufficiale, - recita le legge - che ricevendo o formando un atto nell’esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto alla sua presenza, o attesta come da lui ricevute dichiarazioni a lui non rese, ovvero omette o altera dichiarazioni da lui ricevute, o comunque attesta falsamente fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità”.

Il riferimento è al Consiglio del 26 ottobre del 2022 quando l’assessore e la Sindaca, di fronte alle insistenti domande della consigliera di minoranza, Paola Antonetto, in merito alla mancanza di documenti (necessari per l’apertura dell’impianto), risposero che “Se la piscina ha aperta è perché secondo gli uffici i parametri sono stati rispettati, non ci sono anomalie”. Parole che, ahiloro, si sono rivelate false. Stando ai dati acquisiti oggi, infatti, la piscina non aveva la licenza, non aveva il certificato antincendio e molti altri documenti, quando ha aperto. Le anomalie dunque c’erano. 

Un'altra segnalazione riguarda l'H Club House del Parco Einaudi che a ottobre del 2022 era finito al centro di una serie di polemiche per una questione legata alle autorizzazioni.

Si tratta di segnalazioni che un organo di polizia giudiziaria, come sono i vigili, è tenuto a fare, per legge. Le segnalazioni, poi, possono tramutarsi in indagini e rinvii a giudizio oppure cadere nel vuoto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori