Cerca

Ambiente

Le nuvole iridiscenti colorano il cielo di Ivrea

Le foto sono state scattate da Ezio Cairoli venerdì 23 dicembre

Nuvole iridiscenti su Ivrea

Nel pomeriggio di Venerdì 22 dicembre gli abitanti di molte città del Nord Italia hanno potuto ammirare uno spettacolare effetto ottico; le nubi iridescenti. Si tratta del bellissimo fenomeno osservato da diverse località del Torinese, come Lanzo, Ivrea Grugliasco e Cafasse, ma anche dal Verbano, come a Trontano. Il forte vento di Foehn ha portato temperature di +17-22°C intorno ai 700-1.000 metri in Piemonte, localmente anche in Pianura.

Le foto scattate sono di Ezio Cairoli

Ma cosa sono? Le nubi iridescenti, o nubi arcobaleno, sono un fenomeno che avviene con un meccanismo simile alla formazione dell’arcobaleno. La luce del Sole che arriva sulla Terra si scompone nei suoi colori grazie alle gocce d’acqua (o cristalli di ghiaccio) presenti nelle nuvole che funzionano come un prisma. In questo modo l’iridescenza compare sotto forma di zone colorate su nubi piuttosto alte (cirri, cirrostrati, cirrocumuli, altocumuli, altostrati). Queste nuvole devono trovarsi in prossimità del Sole o della Luna (fenomeni analoghi sono le corone solari e le corone lunari)

I colori dipendono principalmente dalla grandezza delle gocce d’acqua (senza trascurare l’angolo di osservazione). Le nubi iridescenti più belle e colorate si hanno quando le gocce d’acqua sono molto piccole, quasi puntiformi (presenti negli altostrati ad esempio). Nelle località di montagna è più facile osservare questo fenomeno poiché si sviluppano prevalentemente nubi medie/alte. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori