Cerca

Attualità

La Nasa premia l'incredibile fotografia scattata da Castagneto Po

Lo scatto realizzato da Valerio Minato ritrae Superga, il Monviso e la luna nascente in un allineamento perfetto

La foto scattata dal fotografo Valerio Minato

La foto scattata dal fotografo Valerio Minato

La Basilica di Superga, la piramide del Monviso e la falce della Luna crescente tutti in fila, al tramonto, uno dietro l'altro.

E' stata scattata dalle alture di Castagneto Po, collina chivassese, la 'foto del giorno "Apod" (Astronomy picture of the day).

Parliamo del prestigioso riconoscimento assegnato dalla Nasa e dalla Michigan Technological University (Mtu), il 25 dicembre, giorno di Natale. L'autore è il fotografo di origini biellesi Valerio Minato.

"Il regalo più bello, una gioia immensa" ha scritto il fotografo sulla propria pagina Facebook.

Parlando di questo scatto, Valerio Minato racconta: "15 Dicembre 2023, ore 18:52. Superga ed il Monviso hanno avuto un appuntamento indimenticabile con la Luna. Dalle alture di Castagneto Po, è andato in scena un momento davvero magico. In una piccolissima porzione di cielo, per pochissimi secondi, il Re di pietra, la basilica di Superga e la falce di Luna crescente si sono incontrati regalando uno spettacolo unico. Ben visibile anche la cosiddetta Luna cinerea: durante la prima ed ultima fase del ciclo lunare la luce del Sole viene riflessa dalla Terra verso la Luna, illuminandone la porzione di superficie in ombra".


Sull'indirizzo internet che conduce al sito 'apod.nasa' l'immagine è intitolata "Cathedral, Mountain, Moon" ed è corredata da un lungo testo esplicativo: "Scatti singoli come questo richiedono pianificazione. Il primo passo è realizzare che un tale sorprendente triplo allineamento si può verificare. Il secondo è trovare il luogo migliore per fotografarlo. Ma è il terzo, essere esattamente al momento giusto, con il cielo sereno, che è il più difficile".

La coincidenza fra tutti questi elementi si è verificata il 15 dicembre alle 18:52.

Nei giorni scorsi Minato - che non è nuovo a fotografie suggestive del capoluogo piemontese - aveva pubblicato anche un filmato con il 'backstage', le fasi che avevano preceduto lo scatto, con l'invito alla massima diffusione: "Condividetelo se vi va per aiutarmi a far capire che siamo circondati di meraviglia anche senza fotomontaggi o intelligenza artificiale".

Biellese classe 1982, Valerio Minato ha iniziato per gioco e per hobby il suo percorso di avvicinamento alla fotografia nel 2012. E' laureato in Scienze Forestali ed Ambientali presso l’Università degli Studi di Torino.

Il fotografo Valerio Minato

E proprio durante gli anni dell'università inizia le prime sperimentazioni unite all’amore per la sua nuova città di adozione, Torino appunto: "Ho iniziato ad immortalare con sempre maggior frequenza e successo i panorami e le visuali della capitale sabauda" racconta nella sua biografia Valerio Minato.

E' lui stesso a definirsi "autodidatta" e spiega: "Cerco di personalizzare la mia produzione fotografica unendo punti di ripresa innovativi e prospettive audaci in grado di restituire una visione originale di panorami molto conosciuti. Proprio nella ricerca di scorci inediti ed allineamenti suggestivi utilizzo il mio background universitario e la passione per la geografia e la cartografia (come ad esempio la ripresa del Monviso e lo skyline di Milano effettuato dalla provincia di Bergamo)".

ECCO ALCUNI SUOI SCATTI 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori