AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Dicembre 2023 - 10:09
Durante la notte sono state decine gli interventi dei vigili del fuoco di Torino a causa del forte vento con raffiche che hanno toccato alla Sacra di San Michele i 224 chilometri orari, mentre 120 chilometri orari si sono raggiunti sulle aree pedemontane e 85 chilometri orari in pianura. Sono caduti alberi, lamiere e ponteggi, si sono verificati incendi boschivi, soprattutto nella bassa Valle di Susa e nel Pinerolese, in valle di Lanzo.
L'allerta dei vigili del fuoco resta alta anche per la giornata di oggi. E' previsto che le temperature massime raggiungano, e in qualche zona superino, i 20 gradi.
Per quanto riguarda il Canavese, sono stati segnalati danni ad Ivrea nel quartiere Bellavista dove alcuni rami sono caduti sulle auto in sosta e sono volati grossi pezzi di lamiera. La preoccupazione maggiore per l'incendio nelle Valli di Lanzo con le fiamme a pochissimi metri dallo storico Santuario di Sant’Ignazio sopra la Città di Lanzo Torinese.
Il Santuario di Sant'Ignazio a Lanzo
Alcune immagini da Ivrea
A Nole il sindaco Luca Bertino ha annunciato la chiusura di tutte le scuole.
I danni più gravi si sono verificati in Val di Susa.
Tra gli interventi dei vigili del comando provinciale di Torino in via del Castello a Villar Perosa, dove un albero è caduto su cavi dell'energia elettrica, in via Torino a Condove, dove un'impalcatura di una palazzina di tre piani è caduta in parte sulla carreggiata, in corso Torino a Pinerolo dove reti metalliche e i teli di un cantiere sono finiti in strada.
Non ne è uscito indenne neppure la zona del torinese.
In corso Allamano a Grugliasco, alle porte di Torino, si è verificato il distacco del tetto di un distributore di benzina. Interventi per alberi caduti anche in borgata Ruota Gioana a Valgioie, nel parco del Granbosco di Salbertrand, a Giaveno e al Santuario di Sant'Ignazio di Lanzo Torinese per incendi boschivi (qui sono intervenuti anche i volontari), a Sant'Ambrogio di Torino, Gerbole di Volvera, Debouché di Nichelino per la rimozione ostacoli in strada, Orbassano, Garino di Vinovo e Nichelino.
Il vento di questa notte ha fatto disastri anche nel biellese.
Per tutta la notte i Vigili del Fuoco del comando di Biella, Trivero/Ponzone e Cossato hanno operato sulle strade del Biellese per mettere in sicurezza la viabilità .
A causa del forte vento di foehn (Favonio) parecchi alberi sono caduti sulle strade. Al momento la situazione è sotto controllo anche se le chiamate sono ancora moltissime, soprattutto per tegole e pali pericolanti.
*** IN AGGIORNAMENTO ***
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.