Cerca

Rivara

Gli alberi secolari piantati in memoria dei Caduti verranno tutti tagliati

Sono 28 e sono stati posti in ricordo dei 28 ragazzi di Rivara che persero la vita durante la Prima Guerra Mondiale

Gli alberi di Corso Ogliani

Gli alberi di Corso Ogliani

Gli alberi di corso Ogliani verranno tutti tagliati. Non sono piante pregiate, ma comuni acacie che hanno però un grande valore storico.

Ognuna di queste piante, infatti, racconta una storia, quella di uno dei valorosi ragazzi di Rivara, partiti per la Grande Guerra e non più tornati.

Sono 28 i Caduti pianti da questa comunità e 28 sono quelle piante che subito dopo la Prima Guerra Mondiale, vennero poste in loro memoria sul corso principale del paese.

A loro è stato anche dedicato un monumento che si trova in Piazza Stauto e che riporta questa iscrizione: "Gloria ai Rivaresi che con la forza degli AVI la fede dei Padri gli Ideali di Paolo Pallia in cuore morirono per la grandezza d'Italia 1915-1918".

Il monumento in memoria dei Caduti si trova a Rivara in piazza Statuto

Ora però questi alberi secolari sono malati e rappresentano un rischio per la sicurezza. Per questo motivo il sindaco, Roberto Andriollo, dopo aver consultato un agronomo, ha deciso di farli abbattere tutti. 

"Questi alberi iniziano a rappresentare un pericolo. E' già capitato che siano caduti pezzi di rami e un mese fa, in emergenza, ne abbiamo già abbattuti due. Per questo motivo, ora, li taglieremo tutti". 

Corso Ogliani è una delle strade principali  di Rivara ed è proprio nel controviale che ogni mercoledì vengono montati i banchi del mercato. Il traffico di auto e il passaggio di persone è intenso. E tutto ciò non fa che aumentare la situazione di pericolo.

"Le piante da tagliare sono una ventina - spiega il sindaco -. Alcune sono già state abbattute negli anni scorsi".

Le operazioni si terranno domani mattina, 20 dicembre. Ad occuparsene sarà una ditta specializzata di Robassomero, la Vivai Airaudi.

"Corso Ogliani, però non resterà spoglio - rassicura Andriollo -. Appena la stagione lo consentirà ripianteremo 28 alberi, proprio com'era in origine. Uno per ogni ragazzo di Rivara morto durante la Prima Guerra Mondiale".

Ad essere piantati non saranno più alberi della stessa essenza, ma saranno delle lagerstroemie, arbusti dalla caratteristica fioritura, originari dell'Asia tropicale.

"Questa è la stagione giusta per il taglio degli alberi. Subito dopo verrà fatto il trattamento alle radici e appena sarà il momento verranno piantati i nuovi alberi".

Il progetto di taglio e nuova messa a dimora dei 28 alberi ha un costo di 12mila euro interamente finanziati dal Comune di Rivara. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori