Cerca

Caluso

40 imprenditori del Canavese si mettono insieme per regalare un'auto per il trasporto dei disabili

Hanno sostenuto il progetto della cooperativa Astra e del Cissac di Caluso. Avetta polemico con la Regione

Caluso

Oggi l'inaugurazione del nuovo mezzo messo a disposizione del Cissac

Un gruppo di imprenditori canavesani arriva là dove non arriva lo Stato. Oggi in Canavese, a Caluso, è stato presentato il progetto "Solidarietà in Movimento", un'iniziativa del Consorzio Servizi Sociali Cissac e della cooperativa Astra.

"Un progetto che colma un'evidente lacuna del trasporto pubblico locale piemontese - denuncia il consigliere regionale del Pd Alberto Avetta -. Complimenti ad Astra ed al Cissac per averci pensato”. 

Ma che cos'è "Solidarietà in Movimento"?

Questa mattina, venerdì 15 dicembre, la cooperativa Astra ha consegnato al Consorzio Servizi Sociali Cissac di Caluso un mezzo di trasporto: un Fiat Doblò dotato di tetto alto ed omologato ed attrezzato con pedana elettroidraulica per il trasporto delle carrozzine.

Il mezzo che è stato inaugurato oggi

Il mezzo è omologato per il trasporto di 5 persone oppure di 3 persone più una carrozzina.

Astra è una società che opera da più di 15 anni nel settore relativo alla realizzazioni di progetti socialmente utili a favore di Comuni, Consorzi o Associazioni.
Il Consorzio Servizi Sociali Cissac di Caluso opera su un territorio che comprende 21 comuni del Calusiese e dello Strambinese.

Il progetto “Solidarietà in Movimento” ha visto la consegna agli enti del territorio di automezzi, anche attrezzati in modo speciale, per i servizi di trasporto sociale delle persone disabili o con problemi legati alla mobilità.
La formula che caratterizza il progetto è quella del comodato d’uso della durata di quattro anni, in cui vengono sostenute tutte le spese relative alla circolazione e alla gestione del mezzo. In tal modo Comune, Consorzio o Associazione possono utilizzare il veicolo senza alcun pensiero ma avendo come costo solamente quello del carburante.

Le persone che hanno contribuito alla realizzazione del progetto

Il mezzo sarà utilizzato dagli operatori del Cissac per fare fronte alle richieste ed alle esigenze del Consorzio.

L’iniziativa è stata sostenuta dagli imprenditori locali, circa una quarantina, che hanno appoggiato il progetto andando ad inserire il loro logo aziendale sulla carrozzeria del veicolo.

"Si tratta di un modo diverso per dare una bellissima immagine alla propria attività, legando il proprio nome ad un progetto nobile e concreto" spiega il direttore di Astra, Luca Fabbri.

"Per Cissac si tratta di una opportunità per cercare di contribuire a risolvere l’annoso problema del trasporto di persone disabili o comunque con problemi di mobilità" dice il Presidente Cissac, Savino Beiletti.

Alberto Avetta, consigliere regionale del Pd

L’iniziativa del Cissac, molto intelligente, contribuisce infatti a colmare una evidente lacuna del trasporto pubblico locale. Ed evidenzia, una volta in più, quanto l’offerta di trasporto pubblico locale della Regione Piemonte sia del tutto inadeguata - stigmatizza Alberto Avetta, che è anche vice presidente della Commissione Trasporti in Regione -Soprattutto in aree collinari come il calusiese dove i servizi di trasporto per i cittadini sono scarsi e spesso inefficaci. In questo caso, grazie alla sinergia tra consorzio e imprese private, si garantisce ai cittadini ciò cui hanno diritto. Il trasporto pubblico locale dovrebbe essere una priorità. In Piemonte non sempre accade, purtroppo...”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori