AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Dicembre 2023 - 22:55
Torino ha dato ufficialmente il via, oggi, ai festeggiamenti per il Natale.
Dopo l'accensione dell'albero nel cortile di Palazzo Civico, dove Babbo Natale ha accolto i bambini, e l'inaugurazione del presepe di Luzzati ai Giardini Cavour, questo pomeriggio il clou della giornata, con l'illuminazione del boschetto di abeti in piazzetta Reale.
Babbo Natale ha accolto i bambini a Palazzo Civico
Sulla scia del successo dello scorso anno, davanti alla residenza sabauda più famosa della città, il boschetto di Natale tornerà ad avvolgere con la sua atmosfera poetica cittadini e turisti.
A fare da sfondo, una delle novità di quest'anno, un videomapping sulla facciata di Palazzo Reale dedicata a 7 storie di Natale di Rodari realizzate con i disegni di bimbi e bimbe di 35 scuole dell'infanzia.
"Torino è una straordinaria città - dice il sindaco Stefano Lo Russo - e vogliamo condividere questo momento con tutti. Sappiamo che è un Natale non facile, con tante brutte notizie nel mondo, ma vogliamo stringerci come comunità perché sia un Natale di luce e speranza. Grazie ai bambini e alle bambine - aggiunge - che hanno realizzato i disegni che animano Palazzo Reale rendendolo magico".
A chiudere la giornata, l'inaugurazione del villaggio di Natale e dei mercatini in piazza Solferino, con la pista di pattinaggio sul ghiaccio, nel nome delle Universiadi Invernali del 2025. Nei prossimi due giorni saranno accese le sette nuove luci natalizie nelle circoscrizioni.
"Abbiamo cercato di dare il più possibile alla nostra Torino per queste feste", conclude il sindaco.
L’albero di Natale di Palazzo Civico sarà accessibile al pubblico per tutto il Periodo delle festività natalizie.
Babbo Natale incontra i bambini nel cortile di Palazzo Civico, con ambientazione per foto ricordo ed una teca per le letterine, nei giorni:
La pista di pattinaggio
L'8 dicembre è stata inaugurata la Pista di pattinaggio di Piazza Solferino in collaborazione con “Associazione Comitato per l’Organizzazione dei Giochi Mondiali Universiadi Invernali di Torino 2025” – Edisu Piemonte.
La piazza sarà sempre piena di sorprese e giochi grazie alla presenza costante di animatori ed educatori professionisti che coinvolgeranno con giochi, laboratori, attività ed iniziative ludiche tutti i bambini e le famiglie che accorreranno all’evento con giochi, laboratori, attività ed iniziative ludiche, trasformando l’area in un ambiente sereno, giocoso e sicuro dove poter liberare tutta la propria creatività e fantasia.
In collaborazione con il Comitato Regionale della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Piemonte, Federazione che promuove e disciplina gli sport invernali sul ghiaccio (hockey, pattinaggio, curling, velocità) in Piemonte, sarà realizzato un ricco programma di attività che coinvolgerà le scuole dalla materna alle superiori, portando i bambini e i ragazzi a pattinare e dando la possibilità di avvicinare i giovani allo sport sul ghiaccio. In collaborazione anche con il Comitato Regionale della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Piemonte, Federazione che promuove e disciplina gli sport invernali sul ghiaccio (hockey, pattinaggio, curling, velocità) in Piemonte.
Attività di promozione ed esibizioni di atleti appartenenti a tutte le discipline del ghiaccio, compresi i testimonial di Torino 2025 in collaborazione con “Associazione Comitato per l’Organizzazione dei Giochi Mondiali Universiadi Invernali di Torino 2025” – Edisu Piemonte.
Il Villaggio di Natale
Nel Villaggio di Natale vi saranno eventi finalizzati alla socializzazione e all’aggregazione dei cittadini e dei turisti, alla promozione delle attività commerciali, inerenti il tema del Natale, attraverso momenti di intrattenimento e ludici, con particolare riferimento al tema natalizio.
Il Programma di animazione e di eventi aggregativi per famiglie, bambini, ragazzi e turisti, prevede un format in grado di offrire a tutti un’occasione di svago nei giorni di permanenza in Città.
La figura di Babbo Natale produce un grande effetto e ha un grande significato per bambini e famiglie perchè permette di “immortalare” e conservare per sempre un ricordo speciale. Il Villaggio vedrà la presenza di Babbo Natale che raccoglierà le letterine e permetterà di scattare una foto ricordo a tutti i bambini.
Il programma degli eventi nella casa di Babbo Natale prevederà:
Il presepe di Luzzati
Il Presepe di Emanuele Luzzati, da sempre simbolo del Natale a Torino, trova casa quest’anno ai Giardini di piazza Cavour. I personaggi della tradizione si affiancano ai protagonisti delle fiabe in un gioco di figure illuminate, per un’opera che deve alle sagome disegnate dall’artista e dipinte su legno uno straordinario impatto scenico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.