Cerca

Attualità

Tra luci e spettacoli, Torino accende il Natale, ecco gli eventi in programma

E' stato acceso il boschetto reale e l'albero di Natale di Palazzo Civico

Tra luci e spettacoli, Torino accende il Natale, ecco gli eventi in programma

Torino ha dato ufficialmente il via, oggi, ai festeggiamenti per il Natale.

Dopo l'accensione dell'albero nel cortile di Palazzo Civico, dove Babbo Natale ha accolto i bambini, e l'inaugurazione del presepe di Luzzati ai Giardini Cavour, questo pomeriggio il clou della giornata, con l'illuminazione del boschetto di abeti in piazzetta Reale.

Babbo Natale ha accolto i bambini a Palazzo Civico

Sulla scia del successo dello scorso anno, davanti alla residenza sabauda più famosa della città, il boschetto di Natale tornerà ad avvolgere con la sua atmosfera poetica cittadini e turisti.

A fare da sfondo, una delle novità di quest'anno, un videomapping sulla facciata di Palazzo Reale dedicata a 7 storie di Natale di Rodari realizzate con i disegni di bimbi e bimbe di 35 scuole dell'infanzia.

"Torino è una straordinaria città - dice il sindaco Stefano Lo Russo - e vogliamo condividere questo momento con tutti. Sappiamo che è un Natale non facile, con tante brutte notizie nel mondo, ma vogliamo stringerci come comunità perché sia un Natale di luce e speranza. Grazie ai bambini e alle bambine - aggiunge - che hanno realizzato i disegni che animano Palazzo Reale rendendolo magico".

A chiudere la giornata, l'inaugurazione del villaggio di Natale e dei mercatini in piazza Solferino, con la pista di pattinaggio sul ghiaccio, nel nome delle Universiadi Invernali del 2025. Nei prossimi due giorni saranno accese le sette nuove luci natalizie nelle circoscrizioni.

"Abbiamo cercato di dare il più possibile alla nostra Torino per queste feste", conclude il sindaco.

APPUNTAMENTI NATALIZI

L’albero di Natale di Palazzo Civico sarà accessibile al pubblico per tutto il Periodo delle festività natalizie.

Babbo Natale incontra i bambini nel cortile di Palazzo Civico, con ambientazione per foto ricordo ed una teca per le letterine, nei giorni:

  • 8, 9, 16 dicembre e dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
  • 23 dicembre solo dalle 11.00 alle 13.00

La pista di pattinaggio

L'8 dicembre è stata inaugurata la Pista di pattinaggio di Piazza Solferino in collaborazione con “Associazione Comitato per l’Organizzazione dei Giochi Mondiali Universiadi Invernali di Torino 2025” – Edisu Piemonte.

La piazza sarà sempre piena di sorprese e giochi grazie alla presenza costante di animatori ed educatori professionisti che coinvolgeranno con giochi, laboratori, attività ed iniziative ludiche tutti i bambini e le famiglie che accorreranno all’evento con giochi, laboratori, attività ed iniziative ludiche, trasformando l’area in un ambiente sereno, giocoso e sicuro dove poter liberare tutta la propria creatività e fantasia.

In collaborazione con il Comitato Regionale della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Piemonte, Federazione che promuove e disciplina gli sport invernali sul ghiaccio (hockey, pattinaggio, curling, velocità) in Piemonte, sarà realizzato un ricco programma di attività che coinvolgerà le scuole dalla materna alle superiori, portando i bambini e i ragazzi a pattinare e dando la possibilità di avvicinare i giovani allo sport sul ghiaccio. In collaborazione anche con il Comitato Regionale della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Piemonte, Federazione che promuove e disciplina gli sport invernali sul ghiaccio (hockey, pattinaggio, curling, velocità) in Piemonte.

Attività di promozione ed esibizioni di atleti appartenenti a tutte le discipline del ghiaccio, compresi i testimonial di Torino 2025 in collaborazione con “Associazione Comitato per l’Organizzazione dei Giochi Mondiali Universiadi Invernali di Torino 2025” – Edisu Piemonte.

Il Villaggio di Natale

Nel Villaggio di Natale vi saranno eventi finalizzati alla socializzazione e all’aggregazione dei cittadini e dei turisti, alla promozione delle attività commerciali, inerenti il tema del Natale, attraverso momenti di intrattenimento e ludici, con particolare riferimento al tema natalizio.

Il Programma di animazione e di eventi aggregativi per famiglie, bambini, ragazzi e turisti, prevede un format in grado di offrire a tutti un’occasione di svago nei giorni di permanenza in Città.

La Casa di Babbo Natale

La figura di Babbo Natale produce un grande effetto e ha un grande significato per bambini e famiglie perchè permette di “immortalare” e conservare per sempre un ricordo speciale. Il Villaggio vedrà la presenza di Babbo Natale che raccoglierà le letterine e permetterà di scattare una foto ricordo a tutti i bambini.

Il programma degli eventi nella casa di Babbo Natale prevederà:

  • Leggere” Le Favole del Natale: letture e parole, libri e le Favole del Natale. “Leggi il Natale” è il format che si svolgerà a “Casa Babbo Natale”, incontri di un’ora con diversi autori torinesi che, tra dolci assaggi e letture, racconteranno le loro ultime opere letterarie.
  • I Colori del Natale: Laboratori di colori e disegni sul tema Natale.
  • Scriviamo la Letterina: Laboratori e accompagnamento alla scrittura della letterina a Babbo Natale.
  • I Dolci del Natale: Laboratori e degustazioni per grandi e piccini sulla presentazione dei dolci delle Feste in collaborazione con Maestri Pasticceri e Cioccolatieri di Torino e Provincia e con CONPAIT Confederazione dei pasticceri italiani.
  • Le ricette anti spreco delle Feste: In collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte e Maestri Pasticceri , Cuochi e Chef. Come Recuperare e condividere il cibo è il valore che sta alla base dell’attività che il Banco Alimentare porta avanti quotidianamente da tanti anni in tutta Italia ed è di enorme significato, non solo per la quantità di spreco alimentare risparmiato, ma anche per l’azione di sensibilizzazione ed educazione svolta a tutti i livelli. Capire come recuperare il cibo anche nei contesti familiari, insegnare ai bambini e ai genitori quali accorgimenti possono utilizzare per ridurre gli sprechi alimentari, imparare a riutilizzare gli alimenti, stare più attenti all’economia domestica, sono azioni fondamentali per diffondere una cultura anti spreco che tuteli maggiormente il nostro ambiente e le nostre risorse. Soprattutto in cucina, possiamo essere creativi e fare del nostro meglio per  non sprecare il cibo, imparando e diffondendo la buona prassi del Riciclo.

Il presepe di Luzzati

Il  Presepe di Emanuele Luzzati, da sempre simbolo del Natale a Torino, trova casa quest’anno ai Giardini di piazza Cavour. I personaggi della tradizione si affiancano ai protagonisti delle fiabe in un gioco di figure illuminate, per un’opera che deve alle sagome disegnate dall’artista e dipinte su legno uno straordinario impatto scenico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori