AGGIORNAMENTI
Cerca
Banchette
07 Dicembre 2023 - 10:27
Protezione Civile (foto archivio)
I bambini diventano piccoli eroi della protezione civile.
Gli amministratori comunali di Banchette hanno organizzato un progetto didattico formativo di Protezione Civile rivolto ai ragazzi delle scuole Medie, Elementari e dell’Infanzia, con la collaborazione della preside Cristina Marta e della Protezione Civile di Banchette.
Il corso ha rappresentato un'opportunità per l'apprendimento e la maturazione dei giovani partecipanti. Durante quest’esperienza formativa, molto stimolante, i ragazzi hanno acquisito conoscenze preziose ed esplorato nuovi ambiti di interesse.
Così il sindaco Antonio Mazza: “Desidero esprimere un ringraziamento speciale alla preside Cristina Marta per la sua grande sensibilità nei confronti di temi molto importanti per i nostri ragazzi".
I volontari della Protezione Civile che hanno tenuto l'incontro formativo sono il Coordinatore della Protezione Civile di Banchette, Andrea Sabolo, insieme agli altri volontari: Salvatore Cappero, Alberto Munari, Archimede Bertoia, Gil Lenis Alberto, Daverio Franco, Simone Cavalieri.
Il sindaco Antonio Mazza
Hanno partecipato anche le volontarie del comune di Salerano, Ester Di Biase ed Erika Vaudano, e il volontario di Lessolo, Walter Dagassolemi.
L'obiettivo del progetto era quello di far maturare una maggiore sensibilità e attenzione ai temi della salvaguardia del territorio, dell'ambiente e dell'emergenza. Un progetto finalizzato a diffondere oltre la cultura della prevenzione, della solidarietà e l'assunzione di comportamenti consapevoli e corretti in caso di allerta o emergenza.
Gli incontri prevedevano un momento iniziale di attività in aula con la presenza di alcuni volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile e del gruppo AntiIncendi Boschivi del Piemonte (AIB) che hanno illustrato, con l’ausilio di filmati multimediali, il sistema e le sue componenti e i maggiori rischi che riguardano il territorio in cui è collocato il plesso scolastico, ponendo particolare attenzione sugli aspetti relativi ai comportamenti corretti da assumere in caso di emergenza.
Gli incontri sono poi proseguiti con attività pratiche ed azioni dimostrative all’esterno dell’edifico e lungo l’arginatura durante i quali è stato possibile assistere all’accensione puramente esplicativa delle stazioni di pompaggio.
Al centro di tutte le attività sono stati messi il rischio idrogeologico e il rischio incendio. Agli alunni delle scuole è stato insegnato cosa fare prima di un possibile fenomeno alluvionale; cosa fare in caso di allarme di un fenomeno alluvionale; cosa fare in caso di fenomeno alluvionale in corso in casa e fuori casa; cosa fare se si avvista un incendio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.