AGGIORNAMENTI
Cerca
Chiaverano
30 Novembre 2023 - 18:48
pannelli fotovoltaici
Caro Bolletta? No problem: la scuola produrrà la corrente elettrica necessaria ai propri consumi.
Nei prossimi giorni verrà realizzato un nuovo impianto fotovoltaico alla Scuola Primaria Sandro Pertini.
La consegna dei lavori è avvenuta il 15 settembre scorso, ma si è dovuto procedere alla sospensione in attesa dell'arrivo dei materiali necessari; pertanto, il cantiere partirà martedì 5 dicembre; i lavori dureranno circa 15/20 giorni (meteo permettendo).
I lavori vengono finanziati con 50.000€ di contributo fondi PNRR dell’unione europea.
L’opera in oggetto prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica.
"L’intento dell’amministrazione - spiega il sindaco Maurizio Fiorentini - è quello di contenere la spesa relativa alla componente energia elettrica ed al contempo quello di dare un concreto contributo al miglioramento ambientale".
Il sindaco Maurizio Fiorentini
L’impianto proposto prevede l’installazione di un impianto per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile che sarà composto prevalentemente da un campo fotovoltaico posto in copertura e da inverter che trasformano in corrente alternata l’energia prodotta dai moduli fotovoltaici.
L’impianto sarà costituito da n. 50 pannelli posti sulla falda orientata a Sud da 405 Wp cadauno per una potenza complessiva di 20,25 KWp.
L’impianto fotovoltaico sarà posto in aderenza al tetto dell’edificio con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento delle falde del tetto esistente.
"Il Comune di Chiaverano - aggiunge il sindaco - sempre nell’ottica generale di efficientamento energetico degli edifici scolastici, ha recentemente sostituito l'impianto termico installando una nuova caldaia ad alta efficienza e valvole termostatiche su tutti i radiatori dei plessi (lavori terminati nel mese di settembre)".
Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza dell'urgenza climatica ha spinto molte istituzioni a cercare soluzioni sostenibili per ridurre l'impatto ambientale. Un ambito cruciale è quello dell'istruzione, con le scuole che stanno abbracciando sempre più l'energia solare come fonte pulita e rinnovabile. Gli impianti fotovoltaici si stanno lentamente trasformando da una mera opzione ecologica a un elemento fondamentale per una formazione responsabile e consapevole.
L'implementazione degli impianti fotovoltaici nelle scuole offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, introduce gli studenti al concetto di energia rinnovabile e ai benefici ambientali dell'utilizzo delle risorse solari. Questa esposizione diretta all'energia sostenibile può svolgere un ruolo chiave nell'educare le future generazioni sui problemi ambientali e nell'inculcare abitudini di sostenibilità.
Oltre a sensibilizzare gli studenti sull'importanza delle energie rinnovabili, l'installazione di impianti fotovoltaici offre molteplici opportunità educative. Le scuole possono integrare questi sistemi solari nei programmi di studio, coinvolgendo gli studenti nella monitoraggio delle prestazioni e nell'analisi dei dati prodotti dai pannelli solari. Ciò non solo migliora la comprensione pratica dei concetti scientifici, ma anche delle applicazioni reali di tecnologie sostenibili.
Sebbene l'installazione iniziale possa richiedere un investimento significativo, gli impianti fotovoltaici rappresentano un'opportunità di risparmio nel lungo termine. Le scuole possono beneficiare di un notevole taglio dei costi energetici, liberando risorse per altre iniziative educative. Inoltre, in molti paesi, esistono incentivi fiscali e programmi di sovvenzioni che rendono gli impianti solari più accessibili alle istituzioni educative.
Nonostante i vantaggi, ci sono sfide da considerare nell'integrazione degli impianti fotovoltaici nelle scuole. La manutenzione e la gestione di questi sistemi richiedono competenze specifiche che potrebbero non essere disponibili all'interno della struttura scolastica. Inoltre, l'efficienza energetica degli impianti può essere influenzata da fattori esterni come il clima e la posizione geografica della scuola.
Gli impianti fotovoltaici nelle scuole rappresentano un passo tangibile verso un futuro sostenibile. Oltre a fornire energia pulita, contribuiscono alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili nei confronti dell'ambiente. Le scuole che abbracciano questa tecnologia non solo riducono la propria impronta ecologica, ma anche impartiscono preziose lezioni di sostenibilità ai futuri leader e innovatori.
Il crescente impiego di energia solare nelle istituzioni educative non è solo un investimento per l'ambiente, ma anche un investimento nell'istruzione stessa, offrendo agli studenti una prospettiva diretta sul potenziale dell'energia rinnovabile e sulla sua importanza per un mondo più verde e sostenibile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.