AGGIORNAMENTI
Buon viaggio Davide.
Cerca
Attualità
16 Novembre 2023 - 15:43
Davide Paludetto aveva 53 anni
E' morto solo, nelle sale del castello di Rivara in cui viveva. Se n'è andato all'improvviso, cinque mesi dopo aver perso il padre Franz.
Davide Paludetto è stato strappato alla vita da un malore. A confermarlo è stata l'autopsia. Si è trattato di morte per cause naturali, nonostante i suoi 53 anni non facessero minimamente presagire una tragedia di questo tipo.
Poche ore fa la Procura ha rilasciato il nullaosta che apre la strada ai funerali. A riceverlo è stato il sindaco di Rivara, Roberto Andriollo, unico referente di questa storia che sembra sempre di più una tragedia greca.
Davide, figlio unico, aveva perso sua mamma, Mirella, da bambino ed era stato cresciuto dal padre artista, istrionico gallerista, curatore e direttore, ma anche viaggiatore, avventuriero.
Nonostante il padre Franz provenisse da una famiglia numerosa, era uno degli ultimi di sette fratelli, non è rimasto più nessuno. O quasi.
E allora a prendersi cura di Davide ci hanno pensato gli amici di sempre, quelli con cui era cresciuto, con cui ha condiviso le strade della vita e i percorsi dell'arte. Per tutti loro era Palu.
E di strade, Davide, ne aveva percorse davvero tante. Per anni era stato nell'organizzazione del Salone del Libro, occupandosi della logistica. Aveva lavorato anche nella direzione del Kappa Future Festival, il festival di musica elettronica che si tiene, a partire dal 2009, a Torino nella location post industriale di Parco Dora.
Davide Paludetto, inoltre, aveva contribuito alla nascita di Paratissima, nata come manifestazione off di Artissima, fiera internazionale di arte contemporanea, e diventata in pochi anni uno degli eventi di riferimento nel panorama artistico a livello nazionale.
E poi la sua creatura, quella galleria d'arte di via degli Artisti 10 a Torino che porta il suo nome.
Saranno loro, gli amici artisti, a pagargli il funerale che si svolgerà a Rivara sabato prossimo, 18 novembre. Hanno voluto che venne allestita una camera ardente nel castello per potergli dare l'ultimo saluto tra le 9 e le 11 di quella mattina. Poi un corteo a piedi che partirà da piazza Martiri accompagnerà il feretro nella Chiesa Parrocchiale dove alle 11,30 verrà celebrato il funerale.
"Da quanto riferito dagli amici, Davide avrebbe voluto essere cremato - spiega il sindaco Andriollo -, ma la legge parla chiaro. E' una volontà che deve essere espressa per iscritto oppure riportata da un parente stretto. E purtroppo non avevamo nulla di tutto questo. Così verrà tumulato a terra. Non ci sono alternative. E' la legge a dirlo: tumulazione a terra nel comune di residenza".
Gli amici si sono già fatti carico anche di queste spese.
Intanto, dal Comune continuano le ricerche di qualche parente alla lontana: "Ho contattato il Comune di Oderzo, in provincia di Treviso da dove proveniva il padre - spiega il sindaco -. Sono entrato in contatto, così, con dei cugini di Davide. Non so ora cosa succederà".
L'unica certezza è che l'amministrazione rivarese in questo momento è responsabile di quello scrigno di inestimabile valore che è il Castello con tutto il suo contenuto: "I carabinieri mi hanno dato le chiavi - racconta Andriollo - i responsabili adesso siamo noi. Quando gli amici di Davide mi hanno chiesto di allestire la camera ardente nelle sale del Castello, ho accettato a patto di farla nell'atrio, subito all'ingresso. Non posso certo permettere che ci sia gente che vada in giro per le sale. Quella dell'amministrazione comunale è una responsabilità grandissima".
Ciao Palu
Buon viaggio Davide.
Il team di Paratissima con Davide Paludetto
Per continuare la lettura, clicca sui link degli articoli già pubblicati
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.