Cerca

Banchette

In Comune apre un ufficio per abolire le barriere culturali

E' uno sportello dedicato agli stranieri, punto di riferimento per informazioni e supporto

In Comune apre un ufficio per abolire le barriere culturali

Apre a Banchette uno sportello dedicato agli stranieri, nuovo punto di riferimento per coloro che cercano informazioni e supporto, a titolo completamente gratuito.

Questa iniziativa, promossa dall'Amministrazione comunale, si propone di facilitare l'integrazione degli stranieri e di fornire loro assistenza su molte questioni relative alla vita quotidiana.

"La diversità culturale arricchisce la nostra comunità e promuove la comprensione reciproca - spiegano dall'amministrazione comunale -. L'apertura dello sportello per gli stranieri è un segnale tangibile dell'impegno del nostro Comune nell'accogliere e sostenere la comunità internazionale, contribuendo così a promuovere un clima di inclusione e tolleranza".

"Sappiamo che, per uno straniero, affrontare una nuova cultura e un nuovo ambiente è complesso - dichiara l'amministrazione - ma cerchiamo di rendere tutto più semplice con adeguato supporto. Questo sportello è uno strumento essenziale per superare le barriere linguistiche e culturali e integrarsi nella nostra comunità".

Lo sportello sarà operativo presso il Municipio di Banchette, in via Roma 59.

L'obiettivo principale del progetto è quello di dare un supporto completo e personalizzato, in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ciascun individuo, fornendo informazioni su documenti vari, permessi di soggiorno, diritti e doveri degli stranieri e servizi socio-sanitari a loro disposizione.

Per ulteriori informazioni sull'apertura dello sportello, consultare il sito web www.comune.banchette.to.it

L’accesso allo Sportello è consentito solo previo appuntamento da prendere chiamando il numero 0125.611615 int. 5, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

I SERVIZI EROGATI

Lo sportello informazioni offrirà gratuitamente:
- informazioni sui diritti e doveri dello straniero che vive in Italia;
- informazioni sulla normativa riguardante gli stranieri in Italia (D.Lgs. 286/98 e ss.mm.ii.);
- informazioni sulla normativa riguardante i cittadini comunitari in Italia (D.Lgs. 30/2007);
- informazioni sui documenti da presentare per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno, per il ricongiungimento familiare, per ottenere il permesso di soggiorno UE, per i soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno) e la cittadinanza italiana, per iscriversi al Sistema Sanitario Nazionale, ecc.;
- orientamento ai servizi socio-sanitari presenti sul territorio;
- aggiornamento sulle nuove disposizioni legislative in materia di immigrazione;
- informazioni sulla prenotazione del test di lingua italiana finalizzato al rilascio del permesso di soggiorno UE, per i soggiornanti di lungo periodo;
- richiesta di certificati di idoneità abitativa.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori