AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
08 Novembre 2023 - 17:26
Di solito si commemorano le cose che sono accadute. Si tratta di una legge non scritta dettata dal buon senso e che accomuna storici, politici, insegnanti e chiunque lavori con la storia. A Groscavallo, invece, si fa un'eccezione: la prossima primavera, infatti, in paese verrà commemorato un evento che non è mai accaduto.
Di che parliamo? Della battaglia del Pian dei Morti. Secondo la leggenda, la battaglia si sarebbe svolta nel XVIII secolo tra gli abitanti di Ceresole Reale e quelli di Groscavallo. La storia narra che gli abitanti di Ceresole si introdussero nella vicina Groscavallo con la complicità dei cittadini di Bonzo (all'epoca comune a sé stante) e rubarono le campane della Chiesa del paese
"Nottetempo, col favore del buio, s'introdussero nel campanile della Parrocchiale, staccarono le pesanti campane e, a spalle, s'incominciarono la marcia fino a Ceresole - come si legge sul sito web Leggende dalla Val Grande -. Ma gli abitanti di Groscavallo s'accorsero del furto e si misero all'inseguimento raggiungendo il gruppo dei Ceresolesi il cui cammino era lento per il pesante carico; e vi fu battaglia nel piano, con morti e feriti da entrambe le parti, ma la vittoria arrise infine ai Groscavallesi che recuperarono il maltolto e riportarono le campane al loro posto (ed ostruirono con un tavolaccio l'ingresso, per evitare il ripetersi di fatti analoghi). Da allora il luogo è chiamato Pian dei Morti, a ricordo dell'avvenimento".
Ma, lo ripetiamo a beneficio di chiarezza: si tratta di un evento che non è mai accaduto. Nel settembre scorso, con una delibera di Giunta l'esecutivo cittadino guidato da Giuseppe Giacomelli ha deciso di posizionare una croce in legno alta quattro metri alla quota di 2828 metri della Punta Crocetta, sullo spartiacque tra Groscavallo e Ceresole Reale.
L'obiettivo è proprio quello di ricordare la battaglia realizzando però un'opera che possa diventare un segnale di fratellanza tra i due comuni. Ebbene, la cosa non ha convinto i consiglieri di minoranza di Groscavallo Domani.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.