Cerca

Meteo

E' arrivata la prima neve sulle Alpi piemontesi

Imbiancate Ceresole Reale, la Valle Soana, Bardonecchia e tutta la Via Lattea

E' arrivata la prima neve sulle Alpi piemontesi

La nevicata di questa mattina al Sestriere

La tempesta atlantica Ciaran pilotata da un profondo ciclone nei pressi delle Isole Britanniche, è arrivata in Italia ed ha portato la prima neve sulle regioni del Nord.

Questa mattina i primi fiocchi di neve sono scesi a Ceresole Reale (1.600 metri sul livello del mare), in Valle Orco, sulle montagne del Gran Paradiso, in Valle Soana e anche nelle Valli di Lanzo, sopra Balme. 

La neve a Bardonecchia

Ha nevicato anche al Colle del Sestriere (2.100 metri), a Sauze d'Oulx (1.500 metri), a Cesana Torinese (1.350 metri) e a Claviere (1760 metri). La neve è scesa anche a Prali (1450 metri), in Val Germanasca e a Bardonecchia, in paese (1312 metri). 

Piove, invece, su tutta la Regione.

Nel dettaglio il maltempo proseguirà sul Piemonte fino a questa sera, mentre domani le condizioni meteo sono date in miglioramento. 

La neve a Pragelato

"L'intensità delle piogge potrebbero creare disagi e problemi idrogeologici - osserva Andrea Garbinato, responsabile redazionale del sito www.iLMeteo.it - Oltre alle precipitazioni, il vento aumenterà repentinamente di intensità. Verso sera raffiche di Libeccio e Scirocco potranno superare i 90 km/h abbattendosi il primo sulle coste tirreniche e il secondo su quelle dell'alto Adriatico. Le precipitazioni risulteranno abbondanti in Liguria, Lombardia, medio alto Veneto e Friuli Venezia Giulia con alto rischio di nubifragi. Verso sera l'aria fredda favorirà l'abbassamento della quota neve sulle Alpi con i fiocchi che potranno scendere fino sotto i 1400 metri in Alto Adige e in Val d'Aosta".

Venerdì ultime precipitazioni sul Triveneto e sulle centrali tirreniche fino in Campania "e poi forti sulla Calabria tirrenica nella notte" aggiunge l'esperto.

Neve anche a Ceresole Reale

Nel corso del weekend altra perturbazione con "il fronte piovoso che avrà più o meno la stessa traiettoria del precedente e con effetti simili. Sabato dopo le piogge del mattino al Sud, il tempo peggiorerà al Nord a partire da ovest verso est con precipitazioni via via più forti, e raggiungerà pure le zone Tirreniche. Domenica, ancora maltempo su Triveneto, Toscana, Umbria, Lazio e Campania, ma entro sera migliorerà".

NEL DETTAGLIO: Venerdì 3. Al nord: ultime piogge e nevicate sul Triveneto. Al centro: instabile sulle Tirreniche. Al sud: peggiora in Campania e poi in Calabria e Sicilia occidentale. Sabato 4. Al nord: peggiora dal pomeriggio e poi sera. Al centro: piogge sparse sulle Tirreniche. Al sud: piogge soltanto sul basso Tirreno. Tendenza: domenica ancora piovosa, poi torna l'alta pressione. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori