Cerca

Curiosità

Quanto costa abitare a due passi dalla Reggia di Venaria? Ecco tutti i numeri

Affitto, trasporti, servizi, c'è tanto da pagare

Quanto costa abitare a due passi dalla Reggia di Venaria? Ecco tutti i numeri

Il 10 ottobre, su Idealista, uno dei portali immobiliari più visitati d’Italia, è comparsa un’analisi sulla Città di Venaria Reale.

Quanto costa abitare qui? Quali sono le zone più economiche? Quali meno? Quali quelle più tranquille? 

Il comune di Venaria Reale, - si legge nell’analisi - oltre a ospitare l’omonima Reggia Patrimonio dell’UNESCO, è una delle città in cui trasferirsi nei pressi di Torino. Situata a soli 10 chilometri dal capoluogo, è facilmente raggiungibile con bus e treni. Il bel centro in stile piemontese e la quantità di eventi organizzati nel palazzo sabaudo e nei dintorni, la rendono un posto dove poter vivere lontano dalla eccessiva confusione della città. Se stessi quindi considerando l’idea di trasferirti qui, ecco cosa dovresti sapere sul vivere a Venaria Reale”.

Migliori quartieri di Venaria Reale dove vivere

“Venaria Reale - si legge ancora sul portale Idealista - ha diversi quartieri: dal centro storico alle zone più confinanti con la città. Analizzare le peculiarità di ciascuno ti aiuterà a capire dov’è più conveniente vivere in base alle tue esigenze. Il centro storico è il cuore pulsante di Venaria Reale. Ricco di storia e fascino, è famoso per le sue strade acciottolate, i suoi edifici storici e la vivace atmosfera. Qui troverai una vasta gamma di ristoranti, negozi e caffè, oltre a un grande afflusso di visitatori. Via Andrea Mensa è una delle strade principali che termina, per l’appunto, all’ingresso della Reggia.

Via Mensa, Venaria

La zona semicentrale è di tipo residenziale: offre una vita tranquilla, lontano dal trambusto del centro città. Con un’ampia varietà di case unifamiliari e appartamenti, ma anche scuole, ASL e centri commerciali, i servizi non mancano. Altessano, situata a sud della città, si trova sia al confine con Torino, sia nei pressi di diverse aree verdi. È quasi al confine col centro e si trova nei pressi dell’autostrada e della linea ferroviaria. Naturalmente la scelta del quartiere ideale dipende dalle tue esigenze e dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Venaria Reale”

Quanto costa vivere a Venaria Reale

“Capire quanto costa vivere a Venaria Reale - prosegue Idealista - è un aspetto fondamentale per organizzare al meglio il tuo trasloco. Il costo della vita varia in base a diversi fattori, tra cui l’alloggio, il cibo, i trasporti e le attività ricreative. Per quanto riguarda l’alloggio, i prezzi possono variare notevolmente a seconda della zona e del tipo di abitazione. In genere, un appartamento in centro città avrà un costo maggiore rispetto a uno situato in periferia. Ad ogni modo bilocali e trilocali hanno prezzi che variano dai 500 agli 800 euro al mese”.

Si passa, poi, al capitolo dei mezzi pubblici

“Per quanto riguarda i trasporti, Venaria Reale П ben collegata con il resto della provincia attraverso una rete di trasporti pubblici efficiente e conveniente. Da qui passa la ferrovia Torino-Ceres, attualmente in manutenzione, ma ci sono anche diversi bus di GTT il cui biglietto singolo è di 1,70 euro. Infine, i siti culturali della città, fra cui la Reggia, prevedono delle riduzioni per i residenti”.

Vivere a Venaria Reale: pro e contro

Considerare i pro e i contro di vivere a Venaria Reale può aiutarti a scegliere in maniera ottimale. Come in ogni città, ci sono aspetti positivi e negativi che dovresti considerare. Uno dei principali vantaggi di vivere a Venaria Reale è la sua ricca storia e cultura. La città ospita numerosi monumenti storici e musei, offrendo molte opportunità per vivere circondati dalla bellezza. Inoltre, Venaria Reale è una città ricca di verde: con parchi e giardini in tantissimi quartieri. La vicinanza a Torino è un plus invidiabile: in auto o con i mezzi pubblici potrai raggiungere agevolmente i quartieri più a Nord della città. Il costo delle case, poi, è inferiore rispetto a quello delle abitazioni a Torino. Tuttavia, come in ogni città, ci sono anche degli svantaggi.

Ad esempio, il costo della vita può essere più alto rispetto ad altre città italiane. Durante la stagione turistica, la città può diventare molto affollata. Questo può rendere difficile trovare parcheggio e può causare congestione del traffico”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori