AGGIORNAMENTI
Cerca
Castiglione
24 Ottobre 2023 - 00:08
È con una delle ultime delibere di giunta comunale che è stata presa la decisione: a Castiglione verrà realizzato un nuovo parco pubblico, nell’area compresa tra il cimitero della Rezza e Strada delle Alpi.
Per la costruzione di questa nuova area verde, è stata approvata una convenzione con la SOAMS (Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso) di Castiglione (con sede in via Torino 235), società retta da princìpi di mutualità e senza fini di speculazioni private, che si pone come obiettivo il diffondere idee di solidarietà e cooperazione fra i cittadini, tramite proposte e iniziative volte al benessere sociale.
Ed è stata proprio la SOAMS, nelle scorse settimane, a presentare al Comune un progetto di riqualificazione paesaggistica dell’area sopracitata, tramite la realizzazione, appunto, di un nuovo parco pubblico.
In rosso, il cimitero di Castiglione, vicino a cui sorgerà il nuovo parco
“L’idea nasce dalla collaborazione tra la SOAMS, nella persona di Valerio Zeppegno, e l’amministrazione comunale - spiega dal parlamentino di Castiglione la giunta guidata dal sindaco Loris Lovera - una cooperazione volta alla promozione di iniziative per la tutela dell’ambiente, la salute, l’integrazione sociale e il potenziamento di attività inclusive e sostenibili”.
“L’obiettivo è anche quello di sviluppare una conoscenza dell’agricoltura e della cura del territorio, per mezzo di orti didattici e percorsi botanici” aggiungono dal Comune.
Il sindaco di Castiglione, Loris Lovera
Il nuovo parco, con dei viali in terra battuta e staccionate, sarà accessibile in modo inclusivo e senza barriere architettoniche; avranno spazio, inoltre, la piantumazione di flora autoctona, aree dedicate agli orti didattici, zone di incontro, per il fitness outdoor e l’allenamento e percorsi botanico-didattici.
Per la realizzazione di questa nuova opera pubblica e la sua manutenzione, verranno erogati 1000 euro l’anno alla Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso a partire dal 2024, fondi che saranno concessi fino al 2028.
“Si tratta di un progetto certamente ambizioso - continuano dal Comune - che avrà la necessità del sostegno di tutta la cittadinanza per la sua realizzazione, in piena attuazione dello spirito mutualistico su cui si basa la SOAMS e dei valori di comunità attiva che come Amministrazione vogliamo sostenere e promuovere”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.