AGGIORNAMENTI
Cerca
Venaria Reale
21 Ottobre 2023 - 16:46
Alcuni dei commenti apparsi sotto il post del Comune
È rivolta su Facebook contro la nuova sagra del cinghiale.
Ormai anche un semplice evento riesce a mettere in difficoltà un’amministrazione che sembra essere in caduta libera.
Gaffe dopo gaffe Giulivi e i suoi non riescono a risollevarsi.
Venerdì 20 ottobre, sulla pagina social della Città di Venaria, è comparso un lungo post per annunciare l’arrivo della nuova festa dedicata ai cinghiali (uccisi) alla Mandria, l’appuntamento è per domenica 29 ottobre.
Si potranno mangiare proprio i cinghiali uccisi all’interno del parco.
Si parla, infatti, di “degustazione piatti a base di cinghiale del Parco”.
Ebbene: nel giro di poche ore sono arrivate decine di commenti, in tutto parliamo di un centinaio di utenti che si sono schierati duramente contro il nuovo evento.
Si tratta di prese di posizione durissime: “La sagra degli aguzzini”, “Iniziativa orribile”, “Ma che orrore di mattanza, con che coraggio la definite una festa?”, “Nel 2023 ancora queste inutili sagre intrise di sangue innocente! Vergogna!”.
Alcuni commenti di protesta
La sagra del cinghiale, è questa la nuova idea partorita dalla giunta del Sindaco di Venaria, Fabio Giulivi. Tutto nasce da una mozione del luglio 2022, la maggioranza chiedeva di istituire una fiera della selvaggina. Una proposta che ora sarà attuata.
Nella delibera di giunta del 10 ottobre, che istituisce la fiera, il Parco de La Mandria viene descritto come: “Vero patrimonio gastronomico del territorio”.
Dunque un’area verde, protetta, nata per la tutela della flora e della fauna viene descritta come un luogo di approvvigionamento per la tavola.
Ma da quando il cinghiale è uno dei prodotti tipici di Venaria? C’è uno studio? C’è qualcosa? No, nulla di nulla...
La Città di Venaria Reale e la Fondazione Via Maestra organizzano, dunque, domenica 29 ottobre 2023, la prima edizione della Reale Sagra del cinghiale del Parco naturale La Mandria e dei prodotti tipici del territorio, in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco Altessano Venaria Reale e l’ASD La Mandria Adventure, con il supporto di CNA ed il patrocinio dell’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Naturali.
La Sagra nasce per valorizzare le eccellenze culinarie del territorio ricco di storia, arte e natura ed è in linea con i progetti del DUC per la rigenerazione del turismo e del commercio e vuole diventare un appuntamento fisso da ripetere negli anni, che si svilupperà oltre che in città anche nel Parco naturale La Mandria.
L’assessore agli Eventi, Turismo, Commercio e Agricoltura, Monica Federico, afferma: «Innanzitutto vorrei precisare che nel Parco non si pratica la caccia selvaggia, ma abbattimenti selettivi effettuati dai guardiaparco, programmati e disposti dalla Regione Piemonte, come avviene da anni per mantenere un equilibrio faunistico. Poi la carne viene dirottata in macellerie che la commercializzano e tutti concordano che è di ottima qualità. Sarà una Sagra di prodotti tipici autunnali e speriamo che i visitatori apprezzino. L’invito è quello di venire a Venaria Reale e partecipare numerosi a questa prima edizione».
Uno dei commenti apparsi sotto la pagina Fb del Comune
In Piazza Annunziata e Via Mensa, gli stand degli operatori commerciali proporranno prodotti a Km0 e di stagione, mentre presso l’area “Food”, allestita in Piazza Don Alberione, si potranno degustare piatti a base di cinghiale.
Stefania Grella, direttore del Parco naturale La Mandria, dichiara: «Da inizio anno sono stati abbattuti 555 ungulati e si conta di arrivare oltre i 700 per la fine dell’anno. Nei parchi naturali non si pratica attività venatoria, ma si attuano piani faunistici con metodi approvati. In particolare, nel Parco La Mandria, buona parte dei cinghiali si catturano con gabbie e la loro vendita è sottoposta a controlli veterinari. Il problema è davvero l’eccesso di cinghiali e della loro carne. Al momento possiamo solo portarli a tavola».
Inoltre, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, i ristoranti dei Comuni del Parco aderenti all’iniziativa, che saranno individuati attraverso l’apposizione di un bollino, esposto sulle proprie vetrine con la dicitura “Ristorante certificato”, proporranno un menù degustazione a base di cinghiale del Parco naturale La Mandria, ognuno con il suo stile, chi più tradizionale, chi moderno e gourmet.
Sarà dedicato uno spazio per i più piccoli, con animazione e laboratori di intaglio e decorazione delle zucche in Piazza Annunziata.
Dopo l’annuncio della manifestazione era arrivata una durissima presa di posizione del animalisti che avevano invitato i venariesi a boicottare la fiera, ventilando anche il rischio peste suina.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.