AGGIORNAMENTI
Cerca
Vaccini
18 Ottobre 2023 - 15:59
vaccino antinfluenzale
La Campagna antinfluenzale organizzata dall’ASL TO4, in applicazione delle Raccomandazioni ministeriali e regionali, è iniziata lunedì 16 ottobre. La vaccinazione antinfluenzale è effettuata dal proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta, anche presso il domicilio qualora gli assistiti non siano in grado di raggiungere l’ambulatorio.
Presso le strutture residenziali la vaccinazione può essere effettuata dal medico di famiglia dell’ospite o dal medico individuato dalla Direzione Sanitaria della struttura stessa, su fornitura dei vaccini da parte dell’ASL.
E’ possibile effettuare la vaccinazione anche presso le farmacie del territorio che abbiano aderito alla Campagna antinfluenzale (l’elenco di queste ultime sarà disponibile entro la settimana in corso nella sezione “In evidenza” della home page del sito www.aslto4.piemonte.it, alla voce “Campagna antinfluenzale e anticovid”).
Per quanto riguarda la Campagna anticovid, la novità di quest’anno consiste nella possibilità di ricevere la vaccinazione anticovid insieme a quella antinfluenzale, in due inoculazioni distinte.
Infatti, la campagna nazionale anticovid si avvale della nuova formulazione monovalente del vaccino Comirnaty, adattata alle nuove varianti del virus, ed è possibile la co-somministrazione del nuovo vaccino aggiornato con altri vaccini, in particolare quello antinfluenzale. La vaccinazione anticovid è effettuata dai medici di famiglia e dai pediatri di libera scelta che abbiano dato la disponibilità a somministrare entrambi i vaccini e dalle farmacie aderenti alla Campagna (l’elenco di queste ultime sarà disponibile entro la settimana in corso nella sezione “In evidenza” della home page del sito www.aslto4.piemonte.it, alla voce “Campagna antinfluenzale e anticovid”).
A integrazione dell’attività vaccinale anticovid svolta dai medici e dai pediatri di libera scelta e dalle farmacie, sarà possibile rivolgersi agli ambulatori dedicati del SISP (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica), su prenotazione telefonica nei seguenti giorni e orari o tramite e-mail:
Borgaro Torinese telefono 0114211606 nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì in orario 8.30-10 e 14-15.30 – email: sispvaccinazioni.cirie@aslto4.piemonte.it;
Castellamonte telefono 0125414713 da lunedì a venerdì in orario 9-12 – email: sispvaccinazioni.castellamonte@aslto4.piemonte.it;
Ivrea telefono 0125414713 da lunedì a venerdì in orario 9-12 – email: sispvaccinazioni.ivrea@aslto4.piemonte.it;
Settimo Torinese telefono 0118212367 da lunedì a venerdì in orario 9-12 – email: sispvaccinazioni.settimo@aslto4.piemonte.it.
Vaccinazione antinfluenzale
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente per:
L’influenza deve la sua importanza alla gravità delle complicazioni (polmoniti virali e batteriche), alla rapidità di diffusione e al grande numero di casi di malattia che si verificano durante le epidemie. Durante le grandi epidemie i casi di morte e di malattia grave si verificano principalmente tra gli anziani e tra quanti sono debilitati da malattie croniche.
Inoltre, i virus influenzali sono caratterizzati da una marcata tendenza a mutare, presentando così varianti che rendono inefficace la risposta immunitaria sviluppata nelle stagioni precedenti. E’ questo il motivo per cui a ogni stagione la composizione del vaccino viene aggiornata, per fornire un’adeguata protezione contro i ceppi più recenti.
Vaccinazione anticovid
La dose di richiamo è raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino ricevuta o dall’ultima infezione, a prescindere dal numero di eventi pregressi, e viene offerta gratuitamente a queste categorie:
La vaccinazione viene consigliata anche a familiari, conviventi e caregiver di persone con elevata fragilità.
In fase di avvio della campagna, la vaccinazione è prioritariamente somministrata alle persone di età pari o superiore a 80 anni, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, agli operatori sanitari e socio-sanitari.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.