Cerca

Sicurezza

Questo batterio mette a rischio i bambini degli asili: l'iniziativa del Comune per prevenirlo

La legionella può causare polmoniti gravi: altrove era stato trovato nelle tubature

L'iniziativa contro il batterio

L'iniziativa contro il batterio

Il Comune di Ciriè ha dato l’ok al monitoraggio dell’acqua dell’asilo nido comunale “Il Girotondo”. La spesa è molto contenuta: 478,24 euro complessivi, ma che serviranno a garantire la sicurezza dell’acqua che bevono i bambini dell’asilo. In particolare, le operazioni serviranno a prevenire il batterio della legionella.

Tutto disciplinato dal protocollo per la gestione del rischio legionellosi presso l’Asilo Nido comunale che, tra le altre misure, prevede l’effettuazione due volte l’anno di un monitoraggio microbiologico volto ad individuare l’eventuale presenza di Legionelle nell’acqua sanitaria al fine di garantire un’adeguata protezione del personale e dei minori accuditi nella struttura.

I monitoraggi sono fissati ad aprile e settembre del prossimo anno. “La necessità - si legge sulla determina di affidamento e di impegno di spesa - è di garantire continuità al monitoraggio microbiologico a tutela della salute del personale e dei bambini presso l’asilo nido comunale ‘Il Girotondo’, secondo le scadenze previste dal protocollo”.

"Come tutti gli anni facciamo una verifica a inizio anno - spiega l'assessore all'istruzione Andrea Sala -. Uno dei rubinetti è risultato con dei valori ai limiti, che però teoricamente non avrebbero richiesto approfondimenti. In via del tutto precauzionale abbiamo però disposto una pulizia con decalcificazione".

Poi sono stati effettuati i prelievi per monitorare. "Non c'è nessun tipo di pericolo, perché i valori per la potabilità dell'acqua sono dieci volte superiori a quelli indicati. Questa è un'attività di prevenzione effettuata in maniera scrupolosa" conclude Sala.

L'asilo nido Il Girotondo

Le operazioni verranno svolte da Ecoanalitica, azienda che ha già fornito servizi di questo tipo al Comune di Ciriè, “dimostrando competenza e professionalità ed ha mantenuto gli stessi prezzi dell’anno 2022, persegue gli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa garantendo il raggiungimento dell’obiettivo di qualità del servizio per un’adeguata tutela della salute dei lavoratori”.

Che cos’è la legionella

La Legionella, un batterio gram-negativo, è il colpevole di un’infezione che colpisce principalmente l’apparato respiratorio. La condizione risultante può presentarsi come una forma di polmonite nota come legionellosi, con un tasso di mortalità che varia tra il 10% e il 15%, o come una versione simil-influenzale chiamata febbre di Pontiac, che solitamente ha un decorso meno grave.

L’origine dell’infezione è di natura ambientale: la Legionella è un batterio onnipresente che si diffonde attraverso le reti idriche urbane e i sistemi idraulici degli edifici. Il microrganismo si propaga attraverso piccole particelle d’acqua trasformate in aerosol e può essere facilmente inalato attraverso le membrane mucose delle prime vie respiratorie.

I casi negli asili

Sono stati diversi i casi di legionella nelle tubature degli asili nel corso degli ultimi anni. Era diventato noto il caso dei quattro asili di Novara. Nelle tubature dell’asilo erano stati prelevati dei campioni nel dicembre 2020 L’8 gennaio erano arrivati i risultati: il Comune, come riportava Novara Today, aveva inizialmente parlato di “probabile concentrazione oltre i limiti di alcuni parametri presenti nelle acque di quattro asili nido della città”, senza specificare la causa.

Negli ultimi giorni è emerso che si trattava di valori oltre i limiti di batterio della legionella. A Ciriè non ci sono mai stati casi di questo tipo, ma si sa: meglio prevenire che curare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori