AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
04 Ottobre 2023 - 23:50
Mobili difettosi, pezzi che mancano nelle confezioni o pezzi sbagliati, in alcuni casi addirittura prodotti danneggiati o non conformi alle indicazioni date ai clienti. E nessuna assistenza dopo la vendite. Arriva la bacchettata dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato sulla nota catena di vendita dei mobili a costi contenuti, Mondo Convenienza.
Replica la società: "L'azienda, la cui priorità è la soddisfazione dei propri clienti, si è messa subito a completa disposizione dell'Autorità per fornire tutte le informazioni necessarie ed effettuare le opportune verifiche in relazione alla procedura in corso, che confidiamo dimostrerà l'assoluta correttezza della società". L'Antitrust - informa una nota dell'Autorità guidata da Roberto Rustichelli - ha avviato un'istruttoria nei confronti di Mondo Convenienza. Secondo l'Autorità infatti la società Iris Mobili, titolare del marchio, consegnerebbe prodotti difettosi, danneggiati, non conformi e non corrispondenti agli ordini dei consumatori. Ma non è tutto: ci sarebbero carenze nell'assistenza post-vendita e nella prestazione della garanzia di conformità.
Il punto vendita Mondo Convenienza di Settimo Torinese
"Dalle molte segnalazioni arrivate dai consumatori - spiega l'Autorità - emerge che la società consegnerebbe prodotti non conformi, difettosi, danneggiati, non corrispondenti all'ordine di acquisto, con pezzi mancanti o di misure errate. In altri casi i prodotti non verrebbero montati correttamente, impedendone così la normale fruizione. Inoltre, la società, a fronte delle lamentele dei consumatori per queste problematiche, non avrebbe prestato una tempestiva e idonea assistenza post-vendita per la loro soluzione e avrebbe ostacolato la prestazione della garanzia di conformità".
Per verificare i fatti alla base dell'istruttoria - si spiega ancora - i funzionari dell'Autorità hanno svolto un'ispezione nella sede amministrativa della società Iris Mobili S.r.l. con l'ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza. Plaudono i sindacati in Toscana: l'istruttoria "é una conferma di quello che proviamo a spiegare da quattro mesi, ovvero da quando è iniziato lo sciopero dei lavoratori a Campi Bisenzio: Mondo Convenienza è l'emblema di un sistema che si regge su un doppio sfruttamento e che fa profitto sulla pelle di chi non ha alternative", affermano in una nota i Si Cobas di Firenze e Prato. "Bene, si faccia subito chiarezza", commenta il presidente dell'Unc Massimiliano Dona: "Il prodotto deve essere sempre conforme a quello richiesto dal consumatore ed è fondamentale che l'acquirente, in caso di difetti o problemi, sia prontamente assistito. I diritti poi sulla garanzia di conformità sono sacrosanti e non possono in alcun modo essere ostacolati, magari con scuse varie e arrampicandosi sugli specchi".
Parliamo di un'azienda presente sul territorio: uno dei principali punti vendita si trova a nel parco commerciale "Settimo Cielo", a Settimo Torinese. Un'altra sede (non aperta al pubblico), invece, è presente a Volpiano. Le numerose proteste dei lavoratori contro la società, qualche mese fa, erano arrivate fino a sotto il Municipio di Settimo Torinese.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.