AGGIORNAMENTI
Cerca
Giudiziaria
27 Settembre 2023 - 23:12
CHIARA APPENDINO EX SINDACA DI TORINO
Una lunga catena di errori "inconsapevoli" provocati anche dalla complessità della normativa. La Cassazione chiude così il processo Ream nella sentenza con cui ha reso irrevocabili le assoluzioni di Chiara Appendino, ex sindaca di Torino, di Paolo Giordana, suo ex capo di gabinetto, e dell'ex assessore Sergio Rolando. L'accusa era di falso ideologico. I supremi giudici hanno respinto il ricorso della procura generale e hanno confermato la pronuncia della Corte d'appello, che aveva parlato di "mancanza di dolo", di "buona fede" e di "assenza di movente". Il processo riguardava la restituzione di un debito, da parte del Comune, di 5 milioni di euro verso la società immobiliare Ream. Il pagamento della somma, secondo la ricostruzione dell'accusa, avrebbe dovuto essere inserito nel bilancio di previsione redatto nel novembre del 2016 e non rimandato a quello del 2017. Gli 'ermellini' non sono entrati nel merito della questione ma hanno sottolineato che lo sfondo è una "normativa contabile non stringente che nel corso degli anni ha condotto a plurime interpretazioni plausibili".
Piero Fassino
In base a un accordo stipulato nel 2012, quando il sindaco era Piero Fassino (Pd), Ream versò i 5 milioni a titolo di caparra sull'acquisto di un terreno che in seguitò non si perfezionò. La Cassazione osserva che non è possibile sostenere la prova del reato perché "la falsità non riguarda il presupposto dell'atto, ma la valutazione della situazione e l'interpretazione della normativa da applicare". Sul punto le risposte fornite dai revisori contabili, dai consulenti del pubblico ministero e dai periti nominati dai giudici sono state differenti. "Se il credito era esigibile fin dal 2013 - si legge nella sentenza - mai era stato iscritto come posta passiva in bilancio; le due amministrazioni succedutesi nel tempo, con i relativi esperti contabili, errarono nella valutazione e nell'appostamento. Si trattava di errori conseguenti alla anomalia del contratto preliminare del 2012, che aveva la sua causa economico-sociale in un vero e proprio finanziamento". "Tali errori contabili pregressi e l'assenza di continuità nei bilanci - è ancora un passaggio della sentenza - spiegavano anche gli errori dell'amministrazione Appendino".
La Cassazione ha poi preso atto che secondo la Corte d'appello la sindaca e Giordana "non mentirono" quando dichiararono a una dirigente del Comune che con Ream c'erano delle trattative in corso. Quanto al movente, la sentenza ricorda che i 5 milioni erano pari allo 0,4% del bilancio 2016, "tanto che i periti definirono la posta 'noccioline'". "Lo scarso rilievo dell'importo" porta a pensare che "il risultato politico vantato dalla Appendino" derivò non dalla mancata appostazione del debito, ma "dagli introiti superiori al previsto, già intervenuti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.