AGGIORNAMENTI
Cerca
Aosta
26 Settembre 2023 - 22:54
Traforo del Monte Bianco
Prima avrebbero dovuto essere 15 settimane, poi sei. Oggi è arrivata la decisione: il traforo del Monte Bianco chiuderà nove settimane per lavori "non procrastinabili".
Dal 16 ottobre al 18 dicembre, nonostante la richiesta del presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, di anticipare se possibile questa data. Se i vertici della locale Confindustria, oggi in trasferta a Bruxelles, non si esprimono ancora, il presidente degli albergatori valdostani, Luigi Fosson, è lapidario: "Il tunnel del Monte Bianco chiuso per noi è una iattura".
La preoccupazione è per il venir meno degli sciatori francesi a inizio stagione.
La preoccupazione serpeggia anche a Ivrea. Esiste infatti un vero e proprio pericolo "isolamento" provocato dalla chiusura del traforo ma anche e soprattutto dalla chiusura per lavori di elettrificazione della linea ferroviaria Ivrea-Aosta.
"Siamo impegnati a rispettare l'obbligo di riapertura entro il 18 dicembre. Ovviamente c'è l'impegno di tutti i tecnici, di tutte le imprese, a cercare di riuscire ad anticipare la riapertura, ma in questo momento non siamo in grado: per noi la riapertura ad ora è il 18 dicembre", dice Riccardo Rigacci, direttore gerente del Geie-Tmb, il gruppo europeo di interesse economico che gestisce la galleria italo-francese.
In mattinata il prefetto dell'Alta Savoia (Francia) e Testolin, nell'ambito delle sue attribuzioni prefettizie, si sono confrontati sul calendario dei lavori proposti dal Geie.
Il primo via libera è arrivato da parte italiana. I percorsi alternativi indicati per i veicoli leggeri sono il traforo del Gran San Bernardo e - fino a quando non sarà chiuso per l'arrivo della stagione invernale - il passo del Piccolo San Bernardo.
I mezzi pesanti saranno indirizzati al traforo del Fréjus.
Proprio la galleria tra Piemonte e Savoia era stata chiusa ai camion per 12 giorni dopo la frana caduta in Maurienne (Francia) il 27 agosto scorso. Uno stop che aveva intasato il Bianco. Facendo inoltre slittare di un anno il cantiere-test di 15 settimane per ristrutturare 600 metri di volta, previsto dal 4 settembre al 18 dicembre.
Dopo la riapertura del Fréjus, nel tratto più a rischio dell'autostrada francese A43, si viaggiava su una sola corsia per senso di marcia.
Intanto domenica scorsa sono iniziate le operazioni di bonifica della frana. Dalla riunione della commissione intergovernativa del 7 settembre era emersa la necessità di uno stop di sei o sette settimane nella galleria tra Courmayeur e Chamonix, ora salite a nove.
Per "la sostituzione della soletta - spiega Rigacci - nella zona centrale, devono essere eseguite delle operazioni di taglio che devono osservare prescrizioni piuttosto importanti dal rischio amianto, secondo le norme francesi. Questo comporta una modifica della produttività delle attività che si ripercuote sulla durata della chiusura".
Durante lo stop si prevede anche di sostituire tutti i 76 ventilatori della galleria e si svolgere "indagini tecniche e dei controlli sulla volta, ma non strettamente legati ai lavori" più importanti, slittati all'autunno 2024.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.