AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Settembre 2023 - 22:26
Campi di camomilla
Non solo cani, falchetti, sirene e pistole a salve: anche la camomilla è stata impiegata dall'aeroporto di Caselle come deterrente contro gli uccelli per scongiurare i rischi di un bird strike come quello che, secondo le prime ipotesi, lo scorso 16 settembre ha provocato lo schianto al suolo di una Freccia Tricolore e la morte di una bimba di 5 anni, Laura Origliasso.

E' quanto si ricava dalla documentazione resa disponibile dalla società di gestione dello scalo. Sull'incidente è in corso un'inchiesta della procura di Ivrea, che dopo avere accertato le cause prenderà in esame le misure di prevenzione messe in pratica dall'aeroporto.

LA PROCURATRICE VIGLIONE

Nel suo rapporto annuale, dedicato al 2022, l'Enac ha di fatto "promosso" l'aeroporto torinese dal punto di vista delle politiche di gestione del fenomeno.
A Caselle, fra l'altro, era stato adottato il cosiddetto 'regime di impoverimento' della vegetazione in modo da rendere il prato interno meno attraente per gli animali.
A partire dall'autunno del 2021 almeno 15 ettari di terreno erano stati dedicati alla coltivazione della camomilla, che pare favorisca la biodiversità e non attiri avifauna.
Per il mese in corso, secondo la relazione Enac, è previsto uno dei due censimenti annuali sulla presenza di lepri e volpi: in base ai risultati dovrebbero essere valutate eventuali azioni di contenimento.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.