AGGIORNAMENTI
Cerca
Pavone Canavese
20 Settembre 2023 - 17:32
Davvero un bel momento quello condiviso martedì sera alle 21 presso la biblioteca civica di Pavone.
L'incontro è stato organizzato da Opificio Culturale, in occasione del mese di riapertura delle scuole. Valentina Bessolo, Presidente dell'Opificio commenta “L'associazione riprende la sua attività dopo la pausa estiva in cui i momenti culturali sono meno apprezzati. In primavera abbiamo organizzato altre serata su vari temi, dalla disabilità alla tutela del territorio, dalla prevenzione delle truffe alla scrittura. Questa volta abbiamo deciso di concentrarci sulla Scuola, dato che il mese di settembre è sempre un nuovo inizio per tutti” Tante le persone accorse all'incontro a tema scuola, intitolato “Nella scuola, la vita” dal libro di Mariella Beata Getto: ex insegnanti, genitori, nonni. L'incontro ha visto l'intervento di Reginaldo Palermo, Direttore scolastico in pensione, che ha portato la sua esperienza prima come insegnante e poi come direttore, spiegando l'importanza di non trattare i bambini come “dei vasi da riempire, ma delle fiammelle da accendere”.
A seguire Marcello Battiston, psicologo, che ha spiegato come sia complesso il lavoro dell'insegnante anche alla luce della predisposizione umana che cerca di razionalizzare anche i comportamenti non razionali.
Mariella Beata Getto, insegnante in pensione e scrittrice si è soffermata sulla sua esperienza di insegnante e sul legame che negli anni è riuscita a instaurare con i suoi allievi, citando alcune frasi del libro “Nella scuola, la vita”.
MARIELLA BEATA GETTO, EX INSEGNANTE E SCRITTRICE
Dalla discussione è emerso come la scuola debba essere vista non solo come un luogo per imparare, ma prima di tutto come un luogo in cui vivere e crescere come persone, insegnanti inclusi.
Per finire un importante momento di confronto intergenerazionale con Simonetta Giachetti, giovane insegnante della primaria di Pavone, che ha raccontato la sua esperienza nella scelta della carriera di insegnante e ha spiegato i problemi che si riscontrano rispetto al passato nella gestione delle discordanze con le famiglie.
Valentina Bessolo ringrazia a nome dell'Opificio tutti i partecipanti e Auser per l'apertura straordinaria della Biblioteca e commenta “Vi terremo aggiornati sulle prossime iniziative!”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.