AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
16 Settembre 2023 - 12:31
A Courmayeur l'inquinamento si fa sentire
L'aumento del traffico al traforo del Monte Bianco a seguito della temporanea chiusura del Fréjus ai mezzi pesanti dopo la frana in Francia del 27 agosto scorso "ha avuto un impatto importante sulle concentrazioni di biossido di azoto, mentre l'influenza sui valori di Pm10 è meno evidente".
Così l'Arpa Valle d'Aosta, precisando che non sono stati "rilevati superamenti dei limiti previsti dalla normativa". In base ai dati del gestore della galleria, Tmb-Geie, "dal 28 agosto il numero giornaliero dei veicoli pesanti in transito al traforo del Monte Bianco è raddoppiato rispetto ai giorni precedenti, mentre il traffico leggero, che presentava valori sostenuti tipici del periodo estivo, è diminuito, forse proprio per la coincidenza con la fine delle vacanze".
Il traffico ha fatto aumentare i valori di inquinamento
L'Arpa ha validato ed elaborato i dati della stazione Geie-Tmb lungo la strada di accesso al traforo, a Entrèves (Courmayeur). Riguardo al biossido di azoto, dal 28 agosto "i valori sono aumentati, con concentrazione media giornaliera particolarmente elevata dal 30 agosto all'8 settembre. Sono i valori più elevati misurati dall'inizio del 2023".
Non si sono registrati superamenti del valore limite per la media oraria definito per legge (200 microgrammi per metro cubo in base al Dlgs 155/2010): "il massimo orario registrato è stato di 129 microgrammi per metro cubo".
Anche nel confronto con la serie storica degli ultimi cinque anni - fa sapere l'Arpa - le misure di questo periodo sono particolarmente elevate. Le concentrazioni di Pm10 sono aumentate a partire dal 28 agosto, ma i valori dei giorni precedenti erano molto bassi a causa della pioggia. Nel confronto con la serie storica degli ultimi cinque anni "le misure di questo periodo sono in alcuni giorni leggermente superiori alla media".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.