Cerca

Brandizzo

Dove c'era Fiore Moda, nasce ApArte, un nuovo spazio espositivo temporaneo

Verrà inaugurato giovedì 14 settembre con la mostra dal titolo Nigà sul Kurdistan

Dove c'era Fiore Moda, nasce ApArte, un nuovo spazio espositivo temporaneo

(foto d'archivio)

Con il mese di settembre e la ripresa delle attività, è in arrivo un nuovo progetto a cura di MEMO Documenti visivi. A partire da 14 settembre, l'associazione culturale brandizzese aprirà ufficialmente le porte di “ApARTE”: un nuovo spazio espositivo temporaneo aperto a tutti con la programmazione di eventi e mostre d'arte, fotografia e fumetto.

Tutto questo nei locali che per mezzo secolo hanno ospitato la boutique "Fiore Moda" in via Torino.

ApParte sarà in via Torino 87

Il luogo è a Brandizzo, in uno dei tanti spazi commerciali rimasti vuoti a lungo e destinati forse a diventare l’ennesima abitazione. Partendo dalla riflessione su come potrebbe apparire un piccolo paese di provincia se non si provasse a contrastare il lento sgretolamento dei punti di aggregazione, causato dalle nuove forme di approvvigionamento e distribuzione, ApARTE ha preso forma grazie alla disponibilità del proprietario dello spazio, degli artisti e del tempo messo a disposizione da tutti i volontari.

 ApARTE nasce da passeggiate in paese, da chiacchiere al bar, da artisti desiderosi di condividere idee, da vetrine vuote, da progetti in cerca di spazio, dall’affetto per un luogo e per un’infanzia, dal desiderio di qualcosa di nuovo e di bello, dalla volontà di invertire la tendenza-dormitorio della provincia, dalla consapevolezza che la bellezza può essere portata ovunque ci siano qualcuno o qualcosa desiderosi di accoglierla.

Ci provano le associazioni, i commercianti con le loro attività, i bar con l’opportunità di incontro che ci offrono, il comune e le sue istituzioni con politiche correttive. Nonostante le difficoltà, tutti questi soggetti mantengono in vita le vie del nostro paese.

Ma se nel frattempo questi spazi si prestassero a gallerie d’arte, a palcoscenici, a teatri? Se per un po’ si immaginasse che ci può essere qualcosa di artistico e culturalmente interessante fruibile da tutti i cittadini che riapra questi luoghi e li renda accessibili, forse le nostre passeggiate per il paese sarebbero più interessanti e più frequenti...e poi chissà.

Questo spirito ha mosso MEMO già in passato, per esempio, al progetto PoSTazione, cercando di portare arte in un luogo di passaggio, come la stazione ferroviaria, che era rimasto spoglio e anonimo dopo l'avvento dei nuovi sottopassi pedonali.

 

Da metà settembre, lo spazio di ApARTE in via Torino 87, rigenerato e allestito ad hoc, ospiterà l’esposizione di tre artisti locali con un programma che vede il patrocinio del Comune di Brandizzo e proseguirà fino alla fine dell'anno.

La prima esposizione verrà inaugurata giovedì 14 settembre alle ore 17.

Si tratta di una raccolta di fotografie analogiche del fotografo Saverio Colella, scattate durante un viaggio in Kurdistan diversi anni fa e ora rinate con un nuovo progetto artistico. Dalle fotografie si parte per scoprire un paese lontano, le sue caratteristiche e le sue battaglie, ancora attuali. La mostra rimarrà allestita sino all'8 ottobre.

Il tema verrà approfondito sabato 16 settembre alle ore 17 in compagnia dello scrittore Tarik Bizeni, curdo, che racconterà del suo paese attraverso il libro L’inferno addosso, presso la sede dell’UNITRE, partner del progetto, in piazza Carlo Tempia 2.

In programma, nei prossimi mesi ci saranno altre due mostre. La mostra del pittore ed incisore torinese Mario Gellato, scomparso nel 1995, e di cui ci sono stati donati i lavori e gli strumenti di una vita.

A seguire, un percorso dell'artista locale Luca Ferrara, fumettista stimato in Italia e all’estero, che ci porterà dentro ai suoi lavori e i suoi libri dedicati a fatti di cronaca.

 

Per informazioni e visite: memodocumentivisivi@gmail.comwww.memodoc.org

LA MOSTRA NIGA'

Ecco qualche info in più sulla mostra e sugli eventi correlati
Giovedì 14 settembre - ore 17/20
Inaugurazione spazio e mostra
NIGÀ (Sguardo): Il Kurdistan attraverso attraverso una rielaborazione di ritratti del fotografo Saverio Colella con la partecipazione dello scrittore e poeta curdo iracheno Tarik Bizeni
Sabato 16 settembre - ore 17
Presentazione del libro "L'inferno addosso" di Tarik Bizeni e incontro con l'autore presso sala convegni UNI3 in piazza Carlo Tempia 2.
Modera l'incontro la professoressa Antonella Calzavara
Eventi a cura di MEMO DOCUMENTI VISIVI e Unitre Brandizzo con il patrocinio del Comune di Brandizzo
Per scoprire tutte le aperture della mostra, che rimarrà allestita sino all'8 ottobre, seguite il sito di MEMO-Documenti visivi
INFORMAZIONI memodocumentivisivi@gmail.com
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori