AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
12 Settembre 2023 - 16:38
Duro il destino dei malati di fibrosi cistica che si vedono privati del diritto alla continuità terapeutica. L’unico preparato a base di enzimi pancreatici disponibile in Italia nel trattamento della fibrosi cistica, il Creon, prodotto dalla casa farmaceutica Mylan, non si trova in circolazione.
Il Creon, per intenderci, non ha equivalenti ed è indispensabile per la vita dei pazienti, in quanto svolge le funzioni degli enzimi pancreatici, che nelle persone malate di fibrosi cistica sono estremamente ridotte o nulle. Pertanto, il Creon deve essere assunto ad ogni pasto e, naturalmente, non può essere interrotto neanche per un periodo limitato.
"Il farmaco Creon, sia nel dosaggio da 10.000 UI (unità internazionali) che da 25.000 UI, è attualmente in distribuzione contingentata, a causa delle elevate richieste che pervengono al titolare, e lo sarà per tutto il 2023 - ha spiegato oggi l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, rispondendo a un’interrogazione - L’ufficio competente di Aifa ha segnalato, per le vie brevi, che il titolare AIC (Autorizzazione all’Immissione in Commercio) ha confermato comunque la disponibilità del medicinale. In tali casi, in cui la carenza del medicinale non è totale e la distribuzione delle confezioni disponibili è controllata, le farmacie sul territorio aperte al pubblico dovrebbero contattare il titolare AIC tramite gli appositi servizi di SOS per verificare la disponibilità del prodotto e la possibile fornitura»,
Luigi Genesio Icardi, assessore regionale alla sanità
«Nel caso in cui il farmaco risultasse irreperibile presso le farmacie aperte al pubblico – informa l’assessore Icardi -, le Aziende sanitarie regionali sono state invitate, su richiesta dell’assistito, ad erogare direttamente lo stesso il farmaco prescritto in osservanza delle vigenti disposizioni in materia, anche attivando, se necessario, una procedura di importazione di un medicinale analogo commercializzato all’estero al fine di garantire la continuità terapeutica ai pazienti».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.