AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Settembre 2023 - 16:07
Alberto Cirio con Emanuel e Beppe Bava mentre impugna una mela di Pom Matan
Ecco svelata l'identità del primo "Pom Matan d'Or" della festa di San Sebastiano da Po.
Oggi all'ora di pranzo, poco prima che lo stand gastronomico degli impianti sportivi si riempisse di visitatori, è stato consegnato il riconoscimento istituito per la prima volta dall'amministrazione comunale.
Il riconoscimento è stato consegnato nientepopodimenoche ad Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte.
"Un onore ricevere oggi il premio Pom Matan d’Or in occasione della 35esima edizione dell’evento. Grazie anche a tutti gli straordinari volontari che insieme ai nostri sindaci sono la vera anima di manifestazioni che valorizzano l’eccellenza e le tradizioni del nostro Piemonte", scrive Cirio in un post su facebook.
Cirio, visibilmente emozionato per il riconoscimento, ha ricevuto il premio dalle mani del sindaco sansebastianese Beppe Bava.
“Si tratta di un premio - aveva spiegato Bava - che abbiamo istituito con una delibera a quelle “personalità che si siano distinte nella promozione del territorio, a prescindere dalla residenza”.
Alla consegna del premio c'erano tutte le amministrazioni comunali della collina.
Cirio mostra con soddisfazione il riconoscimento ricevuto
Oggi la festa continua e si concluderà questa sera sotto il padiglione gastronomico presso gli impianti sportivi.
Oltre al "Pom Matan d'Oro", la novità di quest'edizione è che tutti gli agnolotti di mele sono preparati rigorosamente con mele "made in" San Sebastiano da Po".
“Il caldo di queste settimane, preceduto dalle piogge - ha spiegato il sindaco Beppe Bava in un'intervista di qualche giorno fa, tra i fondatori della festa - ha favorito la maturazione delle mele. L’idea avuta qualche anno fa dal compianto diacono Ettore Bastianini ha fatto il resto: Bastianini, che era un agronomo, prelevò una talea dal vecchio albero del pom matan, lo portò al vivaio regionale di Alba, e lì ricavarono 150 piantini. Di questi 150 Bastianini ne fece una piantagione e li vendette alla fiera. Quasi tutte le famiglie hanno acquistato una piantina. Quest’anno gli agnolotti di mele sono stati fatti esclusivamente con le mele di San Sebastiano da Po”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.