AGGIORNAMENTI
Cerca
Sagra
04 Settembre 2023 - 17:18
Beppe Bava sindaco di San Sebastiano da Po con in mano un pom matan
Dettagli evento
Data di inizio 09.09.2023 - 19:30
Data di fine 10.09.2023 - 23:59
Località
Tipologia
A San Sebastiano da Po il prossimo fine settimana sarà festa grande.
Come vuole la tradizione, nel secondo week end del mese di settembre, ricorrere la “Sagra del Pom Matan”.
Organizzata dalla Pro loco, in collaborazione con il Comune, la festa, che si terrà presso gli impianti sportivi, vedrà impegnate decine di volontari di tutte le età.
L'area degli impianti sportivi dove si terrà la festa
Il via sabato 9 settembre, dalle ore 19.30, con l’apertura del padiglione gastronomico per i tradizionali agnolotti di pom matan e altre tipiche specialità di mele e gran finale, dopo una giornata di sport, camminate, fiera, ecc… ecc.., domenica sera 10 settembre con la serata danzante con i Roeri e l’esibizione di Liberty Dance.
Il “pom matan” è una varietà di mela autoctona della collina chivassese.
Il frutto ha colore verde e, quando raggiunge la piena maturazione, sfumature rosacee. Si raccoglie tra settembre e ottobre e si conserva fino a tarda primavera.
Alcuni dei pom matan pronti per essere cucinati per la festa
Questa mela ha un gusto poco gradevole, se consumata fresca. E’ invece un ottimo ingredienti povero per diverse preparazioni tradizionali legate alle feste.
Non esiste nessuna trasformazione organizzata anche a livello commenciale: il “pom matan” si cucina solo in casa e si trova, fresco, solo sui mercati locali, anche perché non si conserva a lungo.
Con questa varietà di mele si preparano gli “agnulat ‘d pom matan”, piatto dell’antica tradizione sansebastianese. La pasta per l’involucro è la stessa degli agnolotti di carne e il procedimento è identico.
Cosa che li differenzia dagli agnolotti di carne è il ripieno, che si ottiene facendo cuocere a pezzetti le mele e aggiungendo alla purea ottenuta un po’ di burro, noce moscata, salsiccia (bollita a parte e poi tritata e amalgamata), sale.
Volontarie al lavoro per la festa in una foto di archivio
Una variante del ripieno, preferita dai più poveri, prevedeva di sostituire la salsiccia con uova, cavolo e pane raffermo.
Gli agnolotti di mele si condiscono con sugo di pomodoro insaporito con tutti i gusti dell’orto.
Il “pom matan” è anche ingrediente dei “friceau” (fritelle di mele), della mostarda (ottenuta con il succo di mela concentrato), dei “Pommatelli” (canestrelli di pom matan) e di una torta denominata “torta nera”.
L’edizione 2023 della festa, la 35esima, avrà un paio di novità significative.
La prima è che tutti gli agnolotti verranno preparati esclusivamente con “pom matan” made in San Sebastiano da Po.
“Il caldo di queste settimane, preceduto dalle piogge - spiega il sindaco Beppe Bava, tra i fondatori della festa - ha favorito la maturazione delle mele. L’idea avuta qualche anno fa dal compianto diacono Ettore Bastianini ha fatto il resto: Bastianini, che era un agronomo, prelevò una talea dal vecchio albero del pom matan, lo portò al vivaio regionale di Alba, e lì ricavarono 150 piantini. Di questi 150 Bastianini ne fece una piantagione e li vendette alla fiera. Quasi tutte le famiglie hanno acquistato una piantina. Quest’anno gli agnolotti di mele saranno ripieni esclusivamente degli agnolotti di pom matan di San Sebastiano da Po”.
La seconda novità è che domenica, poco prima dell’ora di pranzo, l’amministrazione comunale consegnerà il “Pom Matan d’Or”.
“Si tratta di un premio - conclude Bava - che abbiamo istituito con una delibera “personalità che si siano distinte nella promozione del territorio, a prescindere dalla residenza”.
Sull’identità, massimo riserbo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.