AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
08 Settembre 2023 - 23:07
Di fronte ai cartelli dei voli cancellati
Ve la ricordate lo sfogo social della conduttrice tv Simona Ventura rimasta a terra per la cancellazione del volo Napoli-Olbia scoperta in aeroporto?
Ecco, oggi la stessa esperienza è capitata a migliaia di altri viaggiatori. E chissà quante storie, quanti post, quanti sfoghi hanno riempito la rete così come fece un paio di mesi fa la presentatrice della televisione più amata dagli italiani.
E' stata infatti una giornata complicata per chi ha dovuto volare oggi, venerdì 8 settembre, per lo sciopero nazionale di 24 ore del comparto aereo-aeroportuale-indotto, che ha coinvolto il personale di terra aderente ai sindacati di base Cub e Usb.
La protesta è per il rinnovo del contratto handling scaduto da sei anni.
I maggiori disagi per i passeggeri si sono avuti soprattutto negli aeroporti del nord come Milano, Bergamo, Venezia e Verona ma anche a Firenze e Pisa.
"È andato bene, oltre alle cancellazioni si sono aggiunti ritardi a catena, l'adesione è stata piuttosto buona, soprattutto al nord dove siamo più presenti e più forti", spiega la Cub, ma "bene" anche Catania, dove l'adesione è sempre "abbastanza fortina" e negli scali toscani, sottolinea il sindacato di base.
Nel dettaglio, a Malpensa e Linate sono stati cancellati, rispettivamente, 60 e 20 voli.
Al Marco Polo di Venezia annullati 65 voli tra arrivi e partenze e nello stesso aeroporto hanno aderito allo sciopero anche gli addetti del 'lost and found' (deposito bagagli e bagagli smarriti), informa la Cub.
E fino a metà pomeriggio a Firenze sono stati cancellati circa 40 voli tra arrivi e partenze, il 50% del totale mentre a Pisa il 25%. Pochi disagi invece a Roma Fiumicino.
Ita Airways "si è vista costretta a cancellare 30 voli nazionali" sull'intero network.
Ma la situazione nello scalo romano è rimasta "abbastanza fluida" perché le compagnie avevano rivisto l'operativo, cancellando preventivamente alcuni voli e provveduto ad informare i passeggeri in anticipo.
La stessa Ita per limitare i disagi ha inoltre attivato "un piano straordinario", riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni e il 50% riuscirà a volare nella stessa giornata dello sciopero, spiega la compagnia azzurra.
Per quanto riguarda altri aeroporti, a Catania sono stati cancellati 12 voli e altri 8 riprogrammati come "ritardo", mentre a Palermo i voli cancellati sono stati due.
Negli scali pugliesi ci sono state nove cancellazioni: 4 a Bari e 5 a Brindisi.
Aerei fermi in aeroporto
L'Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac) ricorda che sono assicurati i collegamenti programmati nelle fasce orarie di garanzia: dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Lo sciopero si concluderà alle 23.59 di stasera. I sindacati contestano le proposte "di aumenti salariali inadeguati, l'aumento dell'orario di lavoro senza sufficiente adeguamento economico, lo storno di parte degli aumenti proposti a favore di enti previdenziali e sanitari privati".
Gli aumenti salariali "sono inconsistenti, afferma la Cub. "A fronte di una vigenza contrattuale di 10 anni e una perdita salariale in riferimento al costo della vita di 400 euro al mese, si propongono 250 euro complessivi e spalmati in tre anni", sottolinea il sindacato.
"Anziché cancellare le 24 ore incrementali concesse nel precedente rinnovo contrattuale, verrà formalizzato un aumento dell'orario a 38,5 ore settimanali senza nessun adeguamento economico", denuncia la Cub.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.