AGGIORNAMENTI
Cerca
Colleretto Castelnuovo
01 Settembre 2023 - 10:14
Don Sandro Giovannone, al centro, in una foto di qualche anno fa
La Valle Sacra piange don Sandro Giovannone.
Si è spento mercoledì 30 agosto, all’età di 84 anni, alla casa di riposo San Francesco di Rivarolo Canavese, dove risiedeva da tempo.
I funerali oggi, venerdì 1 settembre, alle ore 15.30, nella parrocchia di Sant'Antonio Abate di Colleretto Castelnuovo, suo paese natale.
Don Sandro Giovannone è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1962, iniziando la sua missione nella parrocchia di Mazzè fino all’aprile 1965, quando è stato nominato parroco di Chiesanuova.
Da allora ha sempre servito con dedizione nell'Alto Canavese, prima al fianco dell'arciprete di Castellamonte, don Vincenzo Salvetti poi nelle chiese di Chiesanuova, Borgiallo, Colleretto Castelnuovo e Castelnuovo Nigra, finché le sue forze glielo hanno permesso.
Don Sandro Giovannone era un amante delle montagne e della musica.
In passato è stato direttore del Coro Gran Paradiso di Pont Canavese ed ha fondato la Corale Valle Sacra, un coro misto composto da uomini e donne, per lui un grande motivo di orgoglio...
Don Giovannone lascia il fratello Amedeo con Gloria, il nipote Fabio con Francesca ed Edoardo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.