Cerca

Attualità

Afa in Canavese: il picco di temperatura oggi è a Caluso con 36,4 gradi

Questo secondo le rilevazioni di Meteo3r.it per conto di Arpa Piemonte

Caldo

L'ondata di caldo che proviene dall'Africa continua a imperversare su tutto il territorio italiano, e il Canavese non è da meno. Le temperature sono salite a livelli record oggi, come confermato dalle rilevazioni effettuate da Meteo3r.it su incarico di Arpa Piemonte. 

Oggi il picco delle temperature è stato registrato a Caluso con 36,4 gradi.

Nel chivassese, invece, si arriva a sfiorare i 37 gradi con Verolengo, la cui stazione ha raggiunto i 36.7 gradi

Questi i picchi di caldo registrati oggi nel nostro territorio:

Stazione di Caselle - 36.3 ore 17.30
Stazione di Brandizzo - 35.6 ore 16.30
Stazione di Verolengo - 36.7 ore 16.30
Stazione di Front - 35.9 ore 17.30
Stazione di Caluso - 36.4 ore 18.00
Stazione di Candia lago - 35.8 ore 17.30
Stazione di Vialfrè - 34.8 ore 17.00
Stazione di Parella - 36.1 ore 17.30
Stazione di Piverone lago - 35.7 ore 18.00
Stazione di Borgofranco d'Ivrea - 35.1 ore 17.00

Le stazioni meteorologiche hanno segnato valori impressionanti, con temperature che hanno superato i 36 gradi in molte zone della pianura.

Tuttavia, ciò che sorprende ancor di più è la persistenza del caldo anche nelle zone montane. Località come Ceresole hanno raggiunto i 27 gradi, mentre Noasca e Locana hanno toccato rispettivamente i 30 e i 33 gradi. Si è raggiunto un picco termico eccezionale tra Caluso e Caselle, dove il termometro ha segnato valori superiori ai 36 gradi.

Le previsioni meteo indicano che il caldo intenso perdurerà anche domani, ma si prevede che gradualmente il termometro inizierà a scendere leggermente. La quota dello zero termico diminuirà e le temperature si affievoliranno. Inoltre, è probabile che si verifichino rovesci sparsi sui rilievi alpini. Tuttavia, ciò potrebbe rappresentare un lieve sollievo rispetto alle condizioni attuali.

L'attenzione si sposta poi verso il prossimo fine settimana. A partire da venerdì, la discesa graduale di una saccatura causerà un indebolimento dell'alta pressione atmosferica. Questo porterà ad un calo delle temperature e all'arrivo di temporali che potrebbero coinvolgere gran parte della regione nel corso della giornata di sabato.

In questo contesto, è essenziale prendere precauzioni per proteggersi dagli effetti del caldo intenso, come l'idratazione costante, l'evitare di esporsi al sole nelle ore più calde e l'adottare comportamenti responsabili per prevenire rischi per la salute. Mentre l'estate regala il suo colpo finale di calore, l'attesa è rivolta alla breve tregua che i prossimi giorni potrebbero offrire, portando sollievo a una comunità che ha affrontato temperature straordinariamente alte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori