AGGIORNAMENTI
Cerca
San Carlo Canavese
21 Agosto 2023 - 19:08
l'ex scuola di San Carlo Canavese
Verrà inaugurata ad ottobre la nuova sede della Polizia Locale di San Carlo Canavese.
Un progetto che stava molto a cuore all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ugo Papurello.
IL SINDACO Ugo Papurello
“Il progetto iniziale era di ben più ampio respiro - spiega il primo cittadino -. L’idea era quella di ristrutturare interamente l’ex scuola, quella adiacente al Municipio per fare gli uffici della Polizia Municipale, una sala per la Filarmonica di San Carlo, un piccolo salone polivalente, una palestra e dare spazio alle associazioni nelle varie aule”.
Peccato, però, che non siano mai stati trovati i fondi necessari per realizzare il progetto complessivo da circa 900mila euro.
“Ci siamo accontentati di iniziare a realizzare la sede della Municipale - dichiara Papurello - e questo grazie a 100mila euro di cui il Ministero degli Interni ha dato la metà e la parte restante l’ha messa il Comune. Partire era però importante. Presto in paese arriveranno nuove videocamere di sorveglianza e sarà importante avere una sede operativa”.
Gli agenti in forze al Comune di San Carlo sono in due.
“Abbiamo anche una convenzione stretta con l’Unione collinare che ci permette di aveve un agente in più quando c’è bisogno di effettuare dei servizi in tre”.
Ma Papurello non rinuncia all’idea di riuscire a realizzare l’intero progetto di recupero dell’ex scuola.
“Con il Pnrr non ci abbiamo neppure provato - spiega -, ma adesso una possibilità potrebbe arrivare dai fondi Fesr”.
Si tratta del Fondo europeo di sviluppo regionale.
I territori sono stati suddivisi dalla Regione in aree comprendenti più Comuni.
Si parla di “Strategia Urbana d’Area”.
In quella del ciriacese ne sono ricompresi 15 tra cui anche San Carlo.
“Come capofila serviva un Comune con più di 14mila abitanti ed è per questo che è stata scelta Ciriè”.
La Regione ha messo a disposizione di quest’area 7,7 milioni di euro.
Come verranno suddivisi?
“Questo ancora non è chiaro - allarga le braccia Papurello -. Il 31 luglio c’è stato un incontro con il governatore Alberto Cirio e con l’assessore Andrea Tronzano, ma nulla è emerso circa la suddivisione dei fondi. Per ora è stato detto in base ad abitanti e per consistenza territoriale. Ma ognuno dei 15 comuni dell’area ha dei progetti e vorrebbe realizzarli. Nelle specifiche è stato detto anche che i progetti finanziabili dovranno essere massimo 8 oppure 9”.
L'INCONTRO DEL 31 LUGLIO con il Governatore Cirio e l'assessore Tronzano
E’ chiaro, dunque che non tutti i comuni potranno ottenere qualcosa.
“L’idea, per quel che riguarda i comuni più piccoli, potrebbe essere quella di mettersi insieme per dei progetti d’area che possano servire quella fetta di territorio. Ma vedremo nel corso del prossimo incontro. Si terrà il 7 settembre. Ci sarà molto da discutere. L’importante è non è perdere il treno di questi finanziamenti che comunque rappresentano una boccata di ossigeno per il nostro territorio. Per quel che riguarda San Carlo, stiamo cercando di avere la necessaria disponibilità in modo tale da poter cofinanziare il progetto se eventualmente ci fosse la possibilità”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.