AGGIORNAMENTI
Cerca
Animali
16 Agosto 2023 - 21:06
Artù con la vigile del fuoco Ali Triulzi
Addio Artù, la tua eredità risplende nel cuore dei Vigili del Fuoco.
"Ciao Artù, grazie per tutto quello che hai fatto" è questo il messaggio apparso su Twitter venerdì 11 agosto da parte dei Vigili del Fuoco, un profondo cordoglio per la perdita di Artù, l'Australian Kelpie che faceva parte del nucleo cinofili di Volpiano, è stato il primo della sua razza ad entrare a far parte della squadra dei caschi rossi.
Proprio a Volpiano, infatti, in un bene sequestrato alla 'Ndrangheta, è presenta la Scuola Nazionale Unità Cinofile Vigili del Fuoco. La struttura sorge in un area di circa 10.000 metri quadrati, attrezzata per ospitare ed addestrare fino a quaranta unità cinofile contemporaneamente.
Il legame di Artù con le emergenze nazionali degli ultimi quindici anni è stato molto più di un semplice dovere: dalle scosse telluriche in Emilia Romagna, all'epicentro dell'Amatrice e Norcia, alla tragedia di Rigopiano.
Artù è stato un fedele compagno di squadra per oltre un decennio, il suo ruolo nella ricerca e nel soccorso ha portato alla salvezza di numerose vite. Il primo Australian Kelpie nella storia dei caschi rossi ha percorso gran parte della penisola, intervenendo in alcune delle più cruciali emergenze nazionali. Nel 2012, ha lavorato intensamente nelle operazioni di soccorso dopo il devastante terremoto che ha scosso l'Emilia Romagna. Quattro anni dopo, è stato presente ad Amatrice, dove la feroce scossa del 24 agosto 2016 ha mietuto 299 vittime. Era sul campo ad Arquata e Accumoli, e due mesi più tardi, è stato tra i primi a cercare i dispersi nel caos del terremoto di Norcia, avvenuto il 30 ottobre dello stesso anno. Nel gennaio 2017, Artù si è trovato in Abruzzo, a Rigopiano, dove una valanga ha sepolto il resort di Farindola, portando alla tragica perdita di 29 persone su 40.
Ali Triulzi con Artù
La Vigile del Fuoco Ali Triulzi, compagna di Artù nelle operazioni, ha condiviso un commovente messaggio su Facebook: "Ne abbiamo fatte davvero tante io e te, in 15 anni sei stato un Amico Unico e prezioso e oggi prima di andartene mi hai aspettato per salutarmi l'ultima volta. Grazie di tutto Artù. Buon ponte".
Queste parole riflettono il legame profondo e speciale che si era formato tra loro. I social media sono stati un campo di affetto e gratitudine per Artù: "Te ne sei andato in punta di piedi con il tuo sguardo inconfondibile. Un super cane e soprattutto un super collega. Dal 2008 al 2018 hai dato il tuo prezioso contributo per salvare tante vite. Le giornate senza la tua compagnia saranno sicuramente più vuote. Buon ponte Tully, ti vorrò sempre bene. Grazie di tutto amico mio," è il tributo di un altro collega, che sottolinea l'impatto duraturo che Artù ha avuto nel suo servizio.
L'addio a Artù è un richiamo alla forza dei legami tra umani e animali e alla straordinaria dedizione dei cani addestrati al servizio pubblico. La sua eredità continuerà a vivere attraverso il suo lavoro di salvataggio e le memorie condivise con i suoi colleghi e la comunità che ha servito.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.