AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Agosto 2023 - 01:08
Ritornano quest'anno le feste di partito della politica italiana
Dopo un lungo periodo di stop dovuto all'emergenza Covid e senza il trambusto della campagna elettorale, ritornano quest'anno le feste di partito della politica italiana.
Si parte alla Fiera di Rimini il 20 agosto con il meeting dell'Amicizia tra i Popoli organizzato dal movimento di Comunione e Liberazione.
La kermesse, che durerà fino al 25 agosto, segna ogni anno da tradizione la ripresa della politica dopo la pausa estiva.
A partecipare alle varie giornate saranno infatti molti esponenti di governo - tra cui Giorgetti, Fitto, Calderone, Tajani, Salvini - ma anche i governatori e vari parlamentari.
In particolare la giornata del 24 agosto vedrà la politica protagonista con Francesco Boccia (Pd), Maria Elena Boschi (Iv), Tommaso Foti (Fdi), Maurizio Lupi (Nm), Giorgio Mulè (FI), Stefano Patuanelli (M5S) e Massimiliano Romeo (Lega) che, invitati dall'Intergruppo per la Sussidiaretà, si confronteranno sui temi delle riforme.
Gran finale per la chiusura con la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
È prevista invece dal 30 agosto all'11 settembre la Festa nazionale dell'Unità del Pd che quest'anno si terrà a Ravenna, città scelta dalla segretaria Elly Schlein per attirare l'attenzione sul territorio della Romagna colpita dalle alluvioni.

La festa del Pd è in programma a Ravenna
E se al momento non si conosce ancora quale sarà il calendario delle varie giornate, il presidente del Movimento Cinque Stelle Giuseppe Conte ha già fatto sapere che parteciperà, mentre nessun esponente di centrodestra è stato invitato.
La chiusura poi spetterà alla segretaria.
Doppio appuntamento in settembre per Forza Italia. A Gaeta, il 9 e il 10 del mese, si terrà l'evento "Azzurra Libertà - ritorno a Everest" dove si incontrerà il movimento giovanile azzurro insieme a amministratori, parlamentari, dirigenti e rappresentanti al governo.
E poi il Berlusconi day: si svolgerà a Paestum, il 29 - 30 settembre e il 1 ottobre.
Il primo giorno "sarà l'occasione per festeggiare il compleanno del presidente Berlusconi tutti insieme", spiega il partito.
Ancora riposo ad agosto anche per Lega e Italia Viva.
Il partito di Salvini terrà il classico raduno di Pontida, a Bergamo, nella giornata del 16 settembre con l'assemblea dei giovani della Lega, e poi il 17 con l'incontro al pratone del paese.

La Lega si ritroverà a Pontida il 16 settembre
Anche Renzi ha richiamato i suoi per una festa nazionale che ritiene sarà "una bella occasione di dialogo e confronto".
Appuntamento quindi dal 14 al 17 settembre al Castello di Santa Severa, posto che non è "facilissimo da raggiungere ma è bellissimo", ha scritto il leader nel suo annuncio.
Azione di Carlo Calenda invece ha in programma la festa di partito a Roma entro metà ottobre.
Niente appuntamento unico invece per i Verdi, che fra fine agosto e inizi settembre hanno invece organizzato diverse feste sul territorio.
Anche Sinistra italiana sceglie un "pacchetto di feste locali che svolgendosi nello stesso periodo avranno un medesimo logo" e vedranno la presenza dei politici nazionali.
Si terranno dal 13 al 17 settembre a Barletta, Salerno, Perugia, Sesto Fiorentino (FI).
Non si terrà a settembre - come di consuetudine - ma dovrebbe slittare a dicembre la manifestazione di Fratelli d'Italia ad Atreju.
La tradizionale festa della destra giovanile, organizzata per la prima volta nel 1998 proprio da Giorgia Meloni quando era dirigente romana di Azione Giovani, sarebbe così il secondo appuntamento dell'anno per il partito dopo la festa della gioventù nazionale di luglio. Il partito della premier ha però in programma per l'estate gazebo e volantinaggi in giro per l'Italia.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.