AGGIORNAMENTI
Cerca
Ci scrive Don Palo Mignani
04 Agosto 2023 - 19:37
Don Paolo Mignani, parroco di Mezzi Po
Nell'editoriale di domenica il nostro collaboratore Fra Martino lo ha definito "Parroco no-tav".
Don Mignani gli risponde...
Riceviamo e pubblichiamo...
Ebbene sì, sono un parroco No-Tav (come mi hanno definito)!
O meglio, lo sto diventando sempre con maggior convinzione, man mano che posso approfondire questo tema scottante.
Prima anch’io, come tantissimi di voi che leggete, ero stato anestetizzato dalle notizie date dai mezzi di informazione che ci avevano convinto che il TAV=treno-ad-alta-velocità era “un’opera strategica” per il futuro dei trasporti veloci e “rispettosi dell’ambiente”, per unire l’Europa. Una linea di comunicazione chiamata “Corridoio Lisbona-Kiev” (sembrava addirittura un progetto di pace!)
Forse questa dicitura, “strategica”, avrebbe invece dovuto insospettirci fin dall’inizio: oggi su Kiev avremmo molte riflessioni da fare, ma andiamo avanti… il pensiero di sinistra e la Chiesa stessa erano favorevoli.
Tanto tutti hanno insistito (o anestetizzato…) che ho sottovalutato il problema della lotta No-Tav, complice anche un caro amico prete che un giorno, ai miei dubbi, aveva detto: “Ma dove sei, è un’opera “strategica” per il futuro, aggiornati! La scienza e la tecnica vanno avanti, datti un giro!”.
Strategica, strategica… questa parola mi veniva ripetuta più volte… ero però allora ben lontano dal sapere quanto segretamente fosse vera!
Così mi assopii - colpevolmente, lo ammetto - su questa questione per alcuni anni, assorbito dai molteplici impegni della parrocchia e della GIOC.
Improvvisamente, circa tre mesi fa ricevo una mail da una persona della Val di Susa che conoscevo in tempo passato.
Mi avvisava che era uscito un libro scritto da un gruppo di Cattolici della Valle che metteva a confronto l’enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco con la questione linea TAV Torino-Lione. Me lo faccio spedire e lo leggo in breve tempo: un lavoro certosino di messa a confronto tra la “Laudato Si’” e tutta una documentazione autorevole scientifica, sociale e spirituale, che mette in evidenza come la TAV sia un’opera che distrugge il creato, elimina ogni possibilità di dialogo tra politici, impresa costruttrice e abitanti del luogo, quindi una ferita devastante alla democrazia.
E per di più inutile.
Ho immediatamente preso contatto diretto con gli amici di Susa con i quali abbiamo organizzato una serata di presentazione del libro a Settimo Torinese. Quella sera è stata molto importante e abbiamo conosciuto le questioni di fondo riguardo alle motivazioni del NO alla TAV.
I punti di forza di questa convinzione che sta sempre di più maturando in me, come responsabilità a cui non posso sottrarmi, come essere umano, come credente, come PRETE, nasce dalla consapevolezza delle realtà che man mano vengono a galla in questa ricerca approfondita i due elementi chiave:
1. Il disastro ambientale, che è un pezzo di anti-genesi (per dirla come mons. Bettazzi!), che ricade prima di tutto sugli abitanti della Valle di Susa, fa pensare che sia una questione che interessi solo a loro, a cui implicitamente si chiede di abbandonare le loro terre e di subire gli avvelenamenti – descritti scientificamente nel libro - provocati da quest’opera, e che quindi tocchi solo a loro sopportarne le conseguenze. Ma la questioni ci tocca tutti e riguarda il futuro dell’umanità tutta violentata da questo folle tipo di sviluppo. I Valsusini sono messi a tacere mentre invece tutti dovremmo avere modo di ascoltarli per capire da vicino la portata del dramma che si sta consumando in questo sconosciuto angolo del pianeta..
2. Ma la rivelazione, ancora accuratamente nascosta dai media, della portata non solo locale, ma spaventosamente globale, di cui questo progetto si fa strumento di arrogante e tragico risvolto mondiale, è contenuto nella programmazione di una “strategia” questa volta perversa, già prefigurata fin dall’inizio, che il tunnel di 57 Km, scavato ad alta profondità, allargato e rinforzato in modo sospetto, sia stato voluto non per un traffico civile (già ampiamente servito dalla ferrovia attuale su cui transitano già treni ad alta velocità e – da notare – utilizzata solo al 30%!), ma come strumento MILITARE, per poter nascondere, ospitare, far transitare mezzi sempre più micidiali di armamenti, in vista di perverse economie di guerra, di deterrenza e di distruzione, in continua, tragica evoluzione. In silenzio, mettendo tutto, e soprattutto TUTTI, a tacere e sigillandolo col segreto militare, stanno militarizzando il mondo, così come diceva a Lisbona Papa Francesco: “Invece di mettere al mondo figli, mettiamo al mondo armi per dare solo parola alla GUERRA”.
Capite?
Io come PARROCO non posso tacere perché mi sento responsabile nei confronti del mandato di Dio nei confronti dei miei fedeli. Ma non solo. Come scriveva d. Mazzolari: “Mi sento responsabile di tutto e di tutti”, perché non si rimanga succubi di questa consegna del mondo alla mentalità che sia la GUERRA, dell’economia armata, l’unica strada per l’umanità, abbagliati dai profitti di pochi a scapito delle atrocità subite dalle popolazioni civili che le guerre le subiscono. Amici, io non voglio essere complice, per questo alzo la voce e grido: BASTA!
Tutto questo mi ha permesso di avere quelle informazioni sulla reale situazione del TAV che precedentemente mi erano, meglio ci erano, state nascoste dai mezzi di informazione e così ha riacceso in me la decisione di riprendere con loro la lotta No-Tav.
Questa lotta però vogliamo che sempre più sia assolutamente NONVIOLENTA, come per la grande maggioranza dei partecipanti lo è stata in questi anni, ma ancora molto di più decisamente. L’informazione riporta solo alcuni episodi marginali di pochi ragazzi esasperati che tirano pietre sfuggendo al mandato degli organizzatori, distruggendo, gridando, alzando bastoni, soprattutto in risposta a quando si sentono investiti da lacrimogeni, manganellati, arrestati e imprigionati ingiustamente.
Come in tutti questi anni, così in questi giorni, i mezzi di informazione locali e nazionali hanno informato con parole e soprattutto con immagini per confermare l’opinione corrente che i NO-TAV sono violenti e antiprogressisti. Vorrei denunciare, gridare ad alta voce come uomo e come prete, come i nostri mezzi di informazione pubblici, che dovrebbero essere super partes, sono invece schierati con i politici e con le società imprenditrici che non vogliono sentire ragioni altre che la loro, cioè costruire la linea dell’Alta Velocità. Sono testimone oculare che lassù c’è tutto un movimento di persone di età, culture, provenienze e fedi diverse che condividono questa passione per il creato, perché il creato siamo noi. Persone che lottano in spirito di nonviolenza. Per essere onesti non abbiamo voluto nascondere alcuni fatti incresciosi di sassaiole e disordini avvenuti da parte di persone esasperate di una estrema minoranza, denunciando però anche i fatti più violenti e repressivi operati dalle forze dell’ordine. Sottolineo che queste dinamiche non sono mai state messa in evidenza da mezzi di informazione.
Non dovrà essere più così.
Il 1° agosto 2023, l’Ing. Maurizio Bufalini, il nuovo direttore di tutto il progetto TAV, che è subentrato all’Arch. Mario Virano, intervistato su questo mandato, ha detto pubblicamente di essere disponibile a dialogare con tutte le parti, compresi i No-Tav, a patto che abbandonino la violenza. Molto bene, direttore, lavoreremo sempre più in tal senso. Però la stessa cosa vale anche per le Forze dell’Ordine dei promotori della TAV: abbandonino anche loro la prepotenza di chi detiene il potere: le manganellate, gli idranti i fumogeni e arresti pretestuosi nei confronti di chi pacificamente esprima il proprio dissenso.
Ecco un esempio recente di lotta pacifica e intelligente.
Una manifestazione: il Festival de “ALTA FELICITÀ”
In questi giorni sono salito ai luoghi dei cantieri dell’Alta Velocità (quella che o io chiamavo “alta tragicicità”), dove si è svolta la manifestazione di tre giorni, chiamata in termini di riscatto “ALTA FELICITÀ”. Tre giorni stupendi di festa: incontri, camminate e presidi nel segno e nello stile della nonviolenza nei luoghi dei cantieri, balli canti dibattiti a 360°, e ho visto e conosciuto da vicino un popolo di uomini e di donne che da 34 anni lottano e fanno resistenza alla costruzione di questa faraonica opera. Se non sono ancora riusciti a partire col Tunnel vero e proprio è grazia alla resistenza di questo piccolo popolo perseverante, pari al piccolo resto fedele di biblica memoria e, che paragono alla lotta di Davide contro Golia. Di tutto questo popolo, questo mondo di giovani, adulti, famiglie, vecchi e bambini, che resistono a questo iniquo progetto, a cui nessun mezzo di informazione ha dato visibilità, come sarebbe stato di dovere in uno stato democratico, vorrei che fosse resa giustizia. E lasciatemelo dire: da prete spazzino quale sono, sono molto amareggiato che la maggioranza delle nostre chiese e dei nostri pastori - pur messi al corrente - siano assenti da questa grave questione del creato, su cui Papa Francesco ha più volte levato la voce, fino a scrivere più di una enciclica.
Ci dicono gli amici di Susa: Abbiamo consegnato a diversi vescovi il nostro lavoro. Solo due ci hanno risposto. Li ringraziamo e riportiamo qui di seguito i loro messaggi.
“Carissimi fratelli e sorelle del “Gruppo cattolici amici della valle”, ho ricevuto il vostro volume: “Prendiamoci cura della casa comune”, che “trasuda” amore per la vostra terra, per il vostro passato e il vostro futuro. Voi siete l’esempio che la Laudato Si’ ha dato vigore a tante realtà che forse agli occhi dei più sono sembrate poco degne di nota. Ma se si recepisce il messaggio dell’enciclica, non si possono non condividere “pacifiche battaglie” come la vostra, protesa a costruire i presupposti dell’ecologia integrale. Avrò molto a cuore la vostra situazione che, grazie al vostro libro, ora conosco meglio. Coraggio: non abbassate la testa! Prego per voi e vi saluto caramente” + Luigi Renna. 2 marzo 2023
e…
“Devo solo dire scusate e grazie. Scusate per il ritardo tragico. Grazie per la riflessione. So quanto è motivo di discussione e sono certo che il confronto con il vostro Vescovo e i vescovi del Piemonte che conoscono tutti gli aspetti della questione è stata e sarà utile. Poi personalmente ritengo che il confronto è sempre utile e tra fratelli dovrebbe essere la regola. Ovviamente confronto e non scontro. Intanto Santa Pasqua”. + Matteo Zuppi 10 apr 2023
Qualche dato riguardo i tre giorni dell’Alta Felicità
1. La partecipazione. Ci dicono gli organizzatori che solo come tende eravamo a più di 5000. Erano esaurite anche le aree camper e le strutture ricettive della zona. Mal contate c’erano fisse 15000 persone su e se aggiungiamo chi saliva e scendeva sicuramente superiamo le 50mila unità, (magari anche di più ma non abbiamo numeri ufficiali, li avremo più avanti quando faremo il calcolo delle navette)
2. Le assemblee e i momenti informativi tutti molto interessanti e partecipati, idem i concerti.
3. La manifestazione ai cantieri con tantissimi partecipanti.
4. L’età dei presenti, tutte le generazioni, dagli 0 ai 100 anni. Ma soprattutto la massiccia presenza di giovani i quali al festival e nel movimento NO TAV riescono ancora a trovare contenuti interessanti e lotte in cui credere.
Purtroppo i mezzi di informazione hanno parlato solo degli scontri ma c’erano davvero tantissime persone. Metterei in evidenza il rapporto degli osservatori di Amnesty International presenti che hanno condannato apertamente l’uso massiccio di lacrimogeni, anche ad altezza d’uomo, da parte delle forze di polizia.
Comunicato di AMNESTY INTERNATTONAL “SAN DIDERO / CHIOMONTE
"Gli standard del diritto internazionale parlano chiaro: una protesta pacifica, seppur attraversata da circoscritti atti di violenza, resta pacifica e le forze di polizia devono garantire che possa proseguire, tutelando anche le persone che vi stanno partecipando. ln val di Susa, è stata persa un'occasione per far rispettare quel principio", ha commentato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, all’indomani della manifestazione presso i cantieri dell'Alta velocità di san Didero e Chiomonte. I nostri osservatori hanno verificato un uso massiccio, indiscriminato e non necessario di gas lacrimogeni, anche ad altezza umana, i cui effetti si sono propagati in luoghi distanti dagli scontri", ha aggiunto Noury. "L'estensione della zona rossa, decisa pochi giorni prima della manifestazione di ieri è sembrata frutto del pregiudizio che l’intera protesta potesse essere violenta ed è parsa un provvedimento non necessario e limitante nei confronti del diritto di protesta pacifica", ha concluso Noury”.
Programma dibattiti e concerti
SABATO 29
Ore 10 – 12 Valerio Evangelista, Carmilla e la battaglia per un nuovo immaginario anticapitalista.
Ore 12 – 13,30 Intelligenza artificiale.
Ore 13,30 – 15,30 Lavoro, territori e benessere delle persone.
Ore 15,30 – 17,30 Crisi climatica.
Ore 17,30 – 19,30 Ucraina: fermiamo l’escalation.
Spazio Autogestito
Ore 12 – 13 La prigione e la piazza- Mostra mercato di libri da e sul carcere. Piazza tematica. Abolizionismo /Ergastolo e 41bis.
Ore 13 -14 Presentazione del libro: Le regole di ferro di Juri di Molfetta – presenta l’autore
ore 14 – 15 Presentazione del libro: Non mettiamola giù tanto spessa di Riccardo Borgogno.
Ore 15 -16 “Segui le armi e troverai le guerre”.
Ore 16 -17 Giochi pericolosi: Milano-Cortina 2026, chi vince e chi perde.
DOMENICA 30
ore 10 – 12 Torino – Lione: un buco nell’acqua? Intervengono: Marina Clerico, commissione tecnica Torino – Lione; Luca Giunti, commissione tecnica Torino – Lione: Alberto Poggio, commissione tecnica Torino – Lione: Erika Standford, assessore comune di Modane e tecnica idrogeologica; Roberto Vela, commissione tecnica Torino – Lione. Ore 17 Una Storia Italiana: Gianni Barbacetto intervistato da Andrea Galli
Spazio Autogestito
ore 10 -11 Presentazione del libro La Veggente indecorosa di Lourdes
ore 11 – 12 “Voci narranti, storie resistenti dalla Val di Susa”, quaderno n. 5 del Controsservatorio Valsusa/5. Con Alessandra Algostino, Ezio Bertok e Livio Pepino.
Ore 12 – 13 O.s.a.r.e Operatoria sanitaria anti-repressione presenta: Elementi di primo soccorso e autotutela militante, intervengono medici e personale sanitario
LUNEDI’ 31
ore 10 – 12 Antiabilismo: conoscere l’abilismo per abbatterlo.
Ore 12 – 13,30 Lotte ecologiche e repressione: in difesa della terra e del futuro. Mariapaola Boselli Amnesty International Italia; Livio Pepino ex magistrato e direttore edizioni Gruppo Abele; rappresentante avvocati francesi e Militanzagrafica fumettista.
Ore 13,30 – 15,30 Migranti. Coordina: Avernino Di Croce con Manuelita Scigliano e Ramzi Labidi Associazione Sabri di Cutro; Gianfranco Crua, Carovane migranti; Karim Metref giornalista ed educatore.
Ore 17 Questioni di genere. Carlotta Vagnoli intervistata da Annamaria Sarzotti
Spazio Autogestito
ore 10 -11 Presentazione dell’opuscolo: Palestina, una storia di resistenza, dal colonialismo alla devastazione del territorio. Promuove e interviene Progetto Palestina.
Ore 11 -12 “Per non finire come carne da cannone”. Presentazione del libro: Passini non va alla guerra di Antonio Ginetti, presenta l’autore.
Ore 12 – 13 Presentazione del libro: Prendiamoci cura della casa comune, a cura del Gruppo Cattolici per la Vita della Valle. Intervengono Paolo Anselmo,Eugenio Cantore, Donatella Giunti, Gabriella Tittonel e Rosanna Bonaudo.
Ore 14 -15 Alex Conte: One man show
ore 15 – 16 Jacopo Bindi presenta il libro: Sociologia della libertà. Manifesto della civiltà democratica, volume III, di Abdullah Ocalan, prima edizione italiana marzo 2023
ore 16 -17 Presentazione dei libri Il cappotto di Bea e A proposito di Bea di Riccardo Humbert, ed Graffio. Maurizio Poletto (f.a.f) dialoga con l’autore Riccardo Humbert
Per il ricco programma musicale che vedrà coinvolti artisti coma Assalti Frontali, Persiana Jones, Omar Pedrini e moltissimi altri ancora si veda qui, qui e qui.
Buon impegno militante e buona festa a tutti i partecipanti!
Allego qui anche alcuni spunti fondamentali del pensiero dei Gruppo Cattolici No -Tav.
“Essere No Tav significa vivere una esperienza straordinaria, un'esperienza che ci interroga anche dal punto di vista cristiano. Per noi dichiararsi oppositori al Tav Torino-Lione è qualcosa che va oltre questo progetto, è qualcosa di più che essere contrari ad una ferrovia: significa manifestare la propria contrarietà ad un intero sistema basato su un modello di sviluppo che si sta dimostrando fallimentare.
L'attuale modello di sviluppo consumistico ci impone di consumare con sfrenatezza mentre ci persuade che maggiori consumi siano indice di maggiore libertà.
Da LS 203.
«Tale paradigma [modello consumistico] fa credere a tutti che sono liberi finché conservano una pretesa libertà di consumare, quando in realtà coloro che possiedono la libertà sono quelli che fanno parte della minoranza che definisce il potere economico e finanziario...»
Oggi siamo immersi in un sistema economico che esalta la libertà d'impresa.
E' clamorosa la sentenza del TAR francese che giudica illegale l'ordinanza del sindaco di Villarodin che vieta la circolazione nelle vie centrali del paese, ai grossi camion che lavorano per TELT: per il TAR la misura adottata dal sindaco “viola eccessivamente la libertà d'impresa”.
Cerchiamo vie d'uscita da questo modello di sviluppo; abbiamo cercato delle risposte nell'enciclica Laudato Si'.
La LS propone un atteggiamento, un modo di porsi dell'essere umano di fronte al mondo: propone e incoraggia uno stile di vita che sia profetico e contemplativo.
Per la poetessa Chandra Candiani contemplare è volgere lo sguardo verso qualcosa che risveglia rispetto, silenzio, mistero, velata risposta.
Quanto sono distanti simili pensieri dalla visione della civiltà industriale che vede la Terra come un grande magazzino, e la “natura come un oggetto di profitto e di interesse” (LS 82).
Nel libro citiamo diversi pensatori: Ivan Illich, Murray Bookchin, Teilhard de Chardin, Arne Naess...
Per Raimon Panikkar la crisi ecologica costituisce una rivelazione, lui la chiama Cosmoteandrismo: una realtà trinitaria in cui si intrecciano le tre dimensioni cosmica, divina e umana.
Uno sguardo contemplativo vede le realtà materiali e spirituali insieme, coglie la struttura relazionale che c'è in tutte le cose.
Con i mistici possiamo dire che “Non faccio parte della natura ma sono natura nella natura”.
DON PAOLO MIGNANI
PARROCO DI MEZZI PO
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.